Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] Le eccezioni sono qualcosa di più del semplice rovescio della norma o dellastoria: a quest'ultima esse sembrano imprimere il suo naturale dei fatti e delle cose, nel loro insieme portatori di un senso il cui riconoscimento non è nel potere dell'uomo ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] ricerche sui meccanismi naturalidell’insorgenza del cancro, sensitivi nei gangli dei metameri toracici dell’uomo, in Monitore zoologico italiano, XLIV sciences USA, vol. 9 (1947), pp. 253-264; Id., Storia di geni e di me, Torino 1984 (ed. or., A ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] naturale - accettate dalla Chiesa, a differenza di tutte le pratiche sessuali che non comportano penetrazione vaginale -, conoscono di recente un'ampia diffusione anche e soprattutto metodi nei quali è delegata all'uomo la responsabilità della ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] fu molto aperto alle scienze, s'interessò particolarmente alla storianaturale ed influenzò in quella direzione l'inclinazione del figlio Alfonso.
Il C. visse gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza in una atmosfera familiare di alta cultura, e ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] per i sistemi mitocondriali, era capace di determinare nell'uomo una sintomatologia identica a quella del morbo di Parkinson, Hoehn e M.D. Yahr (1967) descrissero la storianaturaledella malattia, suddividendo la sua evoluzione in cinque stadi, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] ricerche microscopiche sulla tessitura intima della retina nell’uomo, nei vertebrati, nei cefalopodi, Filippo Pacini sull’ordinamento degli studi anatomici, «Rivista di storiadelle scienze mediche e naturali», 1925, 16, pp. 13-17.
P. Franceschini, ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] Naturalmente orientato verso lo studio della sintetici, V, Fisiologia dell'uomo, ibid., XII [1914 della fisiologia e sull'opera del Ludwig, si v. L. Premuda, Storiadella fisiologia. Problemi e figure, Udine 1966, pp. 279-292, e A. Pazzini, Storiadell ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] , a livello delle gonadi e della corteccia surrenale. È stato stimato che in un uomo normale oltre 50 'intero arco della vita, come è dimostrato dagli studi epidemiologici osservazionali che hanno permesso di tracciarne la storianaturale, e che ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] residui delle arterie ombelicali, ed è rivestita posterolateralmente dal peritoneo (v.), che determina nell'uomo il cavo il carcinoma squamocellulare e l'adenocarcinoma. La storianaturale del tumore della vescica è definita da due processi: la ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] naturale del corpo (emoperitoneo, emopneumotorace, emoftalmo, emopericardio) o nell'encefalo (emorragia cerebrale).
Emorragie e sistema emostatico
L'emostasi è il più importante sistema omeostatico dell'uomo richiede una storia anamnestica molto ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...