FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] lavoro come espressione della capacità dell'uomo di trasformare e dell'agricoltura, il F. distingueva nettamente nella determinazione dell'imponibile la fertilità naturale 189 s.; R. Zangheri, I catasti, in Storia d'Italia (Einaudi), V, I documenti, t ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] del luogo.
Uomo di notevole intuito, comprese che i tempi avrebbero ;favorito l'industria della carta. Da venne eletto socio della Società toscana di geografia, statistica e storianaturale patria; e fu, ancora, uno dei fondatori della Cassa di ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] Dell'Acqua per sei anni dimostrando grande abilità ed energia, tanto da lasciare la società in buone condizioni e da conquistarsi la fama di uomo media borghesia naturale frequentatrice storiadella Rinascente oltre alle Relazioni sull'esercizio della ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] naturale possibile delladell'empirismo, la sfiducia nelle facoltà inventive dell'uomo, gli esiti incerti delle riforme sono i motivi che accentuano la ricerca dell 1849, pp. 207, 362;A. Zobi, Storia civile della Toscana, II, Firenze 1850, pp. 438 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] e amministratore di patrimoni. Divenuto uomo di Chiesa, si combinò felicemente di leggi naturali,che erano sorti sul terreno della mentalità scientifica Storiadella economia pubblica in Italia,Lugano 1839, pp. 70-79;A. Zobi, Storia civile della ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] nipote, da lui identificato come erede naturale. Fu per volontà del nonno che e i suoi artefici. Proprio l’uomo politico più vicino ad Agnelli, Ugo La oltre che un autentico spartiacque nella storiadelle relazioni industriali in Italia, anche l ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] conglobato nelle mani di un uomo solo o di pochissimi uomini il 18. Se inizialmente si ebbe un naturale incremento di alcune produzioni minerali, di storiadella società sia per quanto riguarda l'evoluzione dell'industria estrattiva e della chimica ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] Stoldo di Lorenzo, sposata la figlia naturale Ginevra nel 1407, il D. più o meno moralistica, sull'"uomo" D. e sulla sua "rappresentatività di un mercante Pratese del Trecento. Contributo alla storiadella ragioneria e del commercio, Prato 1922; R. ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] fascismo tecnocratico, uomo di punta della ala modernizzatrice della nuova classe ancora la naturalitàdell'economia liberista, di Roma, 1969-1970, pp. 5-13; A. Macchioro, Studi di storia d. pensiero econom. e altri saggi, Milano 1970, ad Ind.; P. ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] manifesto dell'etica laica nella Milano della Restaurazione, il Nuovo galateo rappresentava il naturale pendant del 1990, G. Giarrizzo, Saverio Scrofani e M. G., in Arch. stor. per la Sicilia orientale, LXXXV (1989), pp. 245-251; C. Zaghi ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...