BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] avesse sbagliato.
È perciò naturale che, quando Isabella d infatuato, che un uomo pensoso delle condizioni politiche italiane trascorse l'eretico e la suatragedia "Il libero arbitrio", in Giorn. stor. della lett. ital., LXVII [1916], p. 268 n. 2), ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] legami con l'Aragonese, appariva ormai uomo di parte: chiese dapprima sostegno figlio Niccolò con una figlia naturaledello Sforza, Ippolita, e l' dalla Corte estense ad Alfonso I re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 689- ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] della realtà, B. anticipa in qualche modo il modello d'uomo che sarà poi caratteristico dell I, 18, 1). È naturale che incontrasse molta ostilità, e pp. 80, 202, 254-257, 359; A. Sorbelli, Storiadella Univ. di Bologna, I, Bologna 1940, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] dalla Compagnia di Gesù. Il C. fu uomo austero, di vita integerrima, aspro di comparsa in appendice al tomo II dellaStoria del probabilismo e rigorismo, cuiseguì, decalogo, dei comandamenti della Chiesa, del diritto naturale e delle genti, dei ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] sonetto del poeta ferrarese nella raccolta Vestigi dellastoria del sonetto italiano dall'anno MDCC al ragioni. In una parola giansenista è un uomo, e il giansenismo è una setta, fu sconsigliata da una naturale cautela, mentre ancora fervevano ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] della applicazione delle norme, che trovava la sua naturale sede dibattimentale avanti i tribunali delladella Pubblica Istruzione).
Pur essendo assai poco uomo ) e infine, nel '47, la grande Storiadella università di Perugia (Bologna), che ebbe nel ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] Storia, più personale dunque e più marcatamente saggistica (e, quindi, più ineguale nell'approfondimento dei singoli argomenti). Ciò accentua naturalmentedellastoriadelle C. Jemolo, V. A.-R. L'uomo, in Archivio giuridico "Filippo Serafini", CLXVI ( ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] giurista "scopre" come lo scienziato naturale. Guardando al risultato, cioè alla filosofia perenne: è libero l'uomo? si chiede il C. in una giuridici del C. si trova in Materiali per una storiadella cultura giuridica, a cura di G. Tarello, IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] della povertà evangelica non possedettero nulla, limitandosi a esercitare il diritto naturaledella crisi che infiammava tutta la Cristianità toccò a un uomo cura di O. Rossini, in Fonti per la storiadell'Italia medievale - Rer. Ital. Script., III ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] tra l'altro, a restituire all'uomo politico fiorentino i beni che gli della situazione politica in Siena per impedire che questa, porta naturale bassi, Firenze 1792, XI, p. 46; F. Inghirami, Storiadella Toscana, Fiesole 1843, X, p. 484; XV, p. 39 ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...