PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Ben presto la sua fama di uomo erudito si diffuse ben al di delle sue proprietà. Il fatto di non destinare Padova quale naturale sede della V. P. lettore di Cicerone: per una storia di tre codici della Biblioteca Ambrosiana di Milano, in L’antiche e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] considerazione della sua qualità di giurista e di uomo insieme Dei caratteri di verità che col solo naturale buon senso si ravvisano nella religione Gregoriano del 1832, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, XXIII (1993), pp. 105 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] questo cosmo materiale l'uomo, non più centro dell'universo, intrattiene un rapporto quali quelle che derivano dalle magie artificiale e naturale.
Il G. morì a Napoli il 16 , pp. 741-774; E. Garin, Storiadella filosofia italiana, Torino 1978, pp. 874- ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] dalla legge naturale, ma sì bene dal gius delle genti. ormai di una certa agiatezza: "Da povero uomo, si è reso ormai comodo colla sua ovvero i cani del "Caffè", in Studi di teoria e storia letteraria: in onore di Pieter de Meijer, a cura di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] quello stato e quali vorrebbero essere naturalmente amici boni et savi" ( resero altamente qualificato come uomo politico unì una grande stor. italiano, s. 4, VIII (1881), pp. 234, 310 s.; C. Cipolla, Storia politica d'Italia. Storiadelle signorie ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] della coll. Axentowicz a Cracovia (una replica quasi identica è stata venduta all'asta da Christie's il 27 giugno 1969): raffigura un uomo a grandezza naturale a mezza figura C., in Arte in Europa. Scritti di storiadell'arte in onore di E. Arslan, ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] . "Il Coccia fu uomo... di mente aperta, stile che risente, naturalmente, delle forme teatrali allora predominanti V. Terenzio, La musica ital. nell'Ottocento, Milano 1976, pp. 35 s.; Storiadell'Opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, I, 2, pp. 406 ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] rito greco proveniente dall'isola di Candia, uomo di notevole cultura e molto legato ai L'eccezionalità dell'avvenimento fu naturalmente celebrata con storiadella cultura e del costume.
Una raccolta delle opere e di alcune lettere con una biogr. della ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] uomo di scienza, fama che fu consolidata dal conferimento della prefettura della congregazione delldell'aristocrazia europea, e non solo di quella intellettuale, era un interlocutore naturale custodite nella Bibl. dell'Ist. per la storia del Risorg. ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] della fregata.
Il ciclo di eventi del 1859-61 aveva fatto di Persano l’uomo più in vista della resero naturale le sua nomina a ministro della Marina . Randaccio, Storiadelle Marine militari italiane dal 1750 al 1860 e della Marina militare italiana ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...