L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] classico dalla scuola francese di "psicologia dellastoria" (D'Agostino - Cerchiai 1999). Romanelli, in una cavità naturale, gli scavi dell'Università degli Studi di Milano indicato che si trattava di un uomo dal fisico robusto, che doveva avere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] , erano spesso utilizzate, allo stato naturale o in forma di schegge, per una storia o descriva una scena soprannaturale. A Santa Rita, sulla costa orientale dello Yucatán, certamente in grado di uccidere un uomo, ma non avrebbe potuto staccargli ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] dell'isteria l'uomo si propone alla donna, portatrice di un connaturato disordine, come detentore dell'equilibrio, del giusto mezzo naturale trasforini, Corpo isterico e sguardo medico. Storie di vita e storie di sguardi fra medici e isteriche nell' ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] ancora recentemente (Storiadelle passioni 1995), Alfieri sino al recente Elogio della matrigna (1988) di M. Vargas Llosa. Naturale sembrerebbe quindi il rimando all'unione desiderio che va "dall'uomo all'uomo, mai dall'uomo alle cose" (Antropologia ...
Leggi Tutto
Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] fonda e narra l'origine di vari aspetti della realtà naturale e umana. Successivamente, con l'introduzione del λόγος, , che descrive l'amore e la gelosia della poetessa, esclusa dall'incontro tra un uomo e una donna. Mentre si dovrebbero trovare ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...