La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] anche la visione darwiniana della selezione naturale che agisce su uno uomo (per es., fuoriuscite di petrolio, guerre, ecc.). In tali casi, una volta che la causa della , rappresentano le svolte decisive nella storiadella vita sulla Terra. È stato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] afferma: "Allora arrivò un uomo fenicio esperto di inganni, un occidentali
In questo lungo periodo la storiadella Fenicia si identifica con l' della bassa valle tiberina. Dai centri di Castel di Decima, Laurentina e Ficana, grazie alla naturale ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] un solo mercato'. Per la prima volta nella storia moderna, infatti, i confini del mercato si ‟non ha lasciato fra uomo e uomo altro vincolo che il è frutto della terra; dunque, chi se ne appropria acquista il possesso di beni che naturalmente non gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] delle piante e degli animali".
L'importanza delle opere dedicate a prodotti naturali utilizzati a fini terapeutici, dietetici, alimentari e tecnici, composte durante la lunga storiadella opera di Zhang Hua (232-300). Uomo di lettere, si fece notare a ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] concettuali di questi due ambiti, che formano naturalmente un sodalizio fornendosi sostegno reciproco.
Nel corso giuridico formale, una delle figure centrali nell'intreccio o nella storia, anche se non sempre il protagonista, è un uomo di legge; c) ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] vantaggio dellastoria raccontata e dello spettatore che ha potuto percepirla ‒ e goderla ‒ come perfettamente naturale. Ci vi si può accostare L'homme qui aimait les femmes (1977; L'uomo che amava le donne) di Truffaut, in cui la sceneggiatura del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] concentrava esclusivamente sull'uomo, astratta dal contesto più con la fede naturale che con i fatti naturali.
Senza dubbio, in quanto : Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storiadella terra e storiadelle nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] esprime Socrate: "Mi sorprenderei se un uomo di spirito libero trovasse una forma di delle piante e addirittura di conoscere con precisione anche l'aspetto del paesaggio naturale e delle periodiche ricorrenti nella storia romana, particolarmente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] cristiana introdussero infatti in Cina anche le scienze naturali europee. Il 'sapere occidentale' (xixue) messo storiadella scienza cinese. Anche se fu sperimentata senza successo più e più volte, la teoria collegava il Cielo, la Terra e l'Uomo ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] in "Corriere della sera", 16 giugno 1929).
Com'è naturale, si ricredette coadiuvante che per gran parte dellastoria del cinema era rimandata a il più completo 'uomo di cinema' italiano.
Evoluzione della recitazione cinematografica
Essenziale nel ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...