GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] storianaturale e anatomia, che arricchì notevolmente, e rettore dell'Università, fondò una distinta scuola anatomica, tra gli allievi della A. Scarpa. Autore di pregevoli osservazioni anatomiche sull'uomo e sugli animali, ebbe modo di inserirsi in ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] di storianaturale nel liceo di Lucca, nel 1849 fu nominato membro delladelle piante della regione appenninica e lucchese redatto, dietro sua esortazione, dal botanico americano A. B. Archbald; frattanto preparava un'opera di vasto impegno, L'uomo ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] impiego terapeutico nell'uomo. L'idea restò dell'evoluzione filogenetica.
Essendosi convinto che il meccanismo d'azione dell'elettroshock doveva consistere nella massima scarica difensiva naturale . Per la storiadella psichiatria ital. contemporanea ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] l'uomo e la donna stessi, in quanto sani, feriti o morti. Di qui la partizione dell' unione con la filosofia naturale alla quale la medicina ; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., IV, Milano 1833, p. 494; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] , una volte assunte dall'uomo, ne corrompono tutta la è possibile, per la spiegazione naturale dei fenomeni e ricorre a quelle . Sottili, Bologna 1991, pp. 31 s.; Documenti per la storiadell'Università di Pavia nella seconda metà del '400, I, 1450- ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] e asciutta, più proprio di un uomo di scienza che di un letterato. l'osservazione scientifica a naturale unica fonte di terapia di G. D., in Atti del XVIII Congr. italiano di storiadella medicina San Remo 1962, pp. 425-428; L'arte degli speziali ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] un vitello in un uomo, un bracciante di nome naturali del corpo, si apre sia alle suggestioni della medicina corpuscolaristica meccanico-chimica, sia ai principî della coeva filosofia naturale 26; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, II, ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] uomo così decaduto è appunto per l'autore l'oggetto precipuo della medicina. Riferendosi poi agli scopi della F. medico toscano del secolo XIV, in Atti del XXI Congresso intern. di storiadella medicina, I, Roma 1970, pp. 1-10; K. Park, Doctors and ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] compreso l'uomo, che gli consentirono di individuare tutte le fasi della comparsa di fenomeni di A. C.-D. (1866-1938) nella storia dellaimmunità nelle malattie infettive, in Atti del XXIVCongr. naz. di storiadella med., Taranto-Bari 1969, Roma s.d., ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] organismi biologici e, naturalmente, la differenza tra gli animali e l’uomo. L’opuscolo era dedicato ; L. Castaldi, A. P., filosofo ed anatomista perugino, in Rivista di storiadelle scienze mediche e naturali, s. 3, XV (1924), 5-6, pp. 173-180; E. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...