Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] una nuova comprensione del processo uditivo.
Leggendo la storiadell'udito (per la letteratura, v. Békésy e Rosenblith con il perfezionamento delle apparecchiature la soglia uditiva della cavia è stata trovata più prossima a quella dell'uomo (v. fig ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] cura con l'infermiere, il povero con il medico dei poveri, l'uomo dei campi con il medico di campagna. Sullo sfondo di questa sapienza paracelsiana non può essere plausibilmente attribuita alla storianaturaledella malattia in atto nel paziente. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Alessandrino, Stromata, I, 65, il quale cita la Storia astronomica di Eudemo). Ammettendo che Talete abbia realmente predetto sfera naturale e divina; la vita politica nella pólis, dunque, conferiva all'uomo un'autonomia nei confronti della natura ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storiadelle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] collega Barthez chiamava "principio vitale": "Io chiamo Principio vitale dell'uomo", è scritto all'inizio dei suoi Nouveaux éléments de la 1788) e Handbuch der Naturgeschichte (Manuale di storianaturale, 1779-1780).
Per Blumenbach, la sostanza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] Di notevole interesse è anche il Trattato dell'uomo vero Zhang sui metalli, le pietre e metafore basate sulla nomenclatura delle sostanze naturali e sui loro durante la storiadell'alchimia esterna. Tra le opere della tradizione della Grande Purezza ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] può gradualmente emergere per selezione naturale un altro circuito che agisce andare alla ricerca delle prime memorie, degli inizi della propria storia individuale? Questo tema della memoria, effettuati su organismi ben più semplici dell’uomo, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] parassita dell'uomo. Più importante, in quanto consapevole manifesto epistemologico e ideologico del naturalismo toscano ; D. Carutti, Una lettera inedita di A. C. a P. Wesseling, in Arch. stor. ital., s. 3, XXIII (1876), 3, pp. 528-530; D. R. Doran ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] vivere e lavorare. Eppure il dominio dell'uomo sulla terra, cioè la trasformazione della natura per adattarla alle proprie necessità, ma anche l'ambiente naturale ha sempre subito, nel corso dellastoria, le conseguenze dell'azione umana: nel Nuovo ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] sia un senso della vita. Possiamo creare cultura e storia, e diffondere delle specie per selezione naturale, Modena, Zanichelli, 1864).
id., The descent of man and selection in relation to sex, London, J. Murray, 1871 (trad. it. L'origine dell'uomo ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] della sessualità riproduttiva presuppone che il dimorfismo sessuale sia la condizione normale e naturale per l'uomo. de la sexualité, 3 voll., Paris 1976-1984 (tr. it.: Storiadella sessualità, 3 voll., Milano 1991³).
Herdt, G., Guardians of the ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...