Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] si protraeva o si aggravava non era più percepita come naturale: essa "si trasformava" in "mano" e il gli effetti della stregoneria dandogli il nome di "mano dell'uomo". Si nuova luce sulla gastronomia e sulla storia del gusto nel Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] Nonostante il precoce sviluppo corticale, la funzione cerebrale dell'uomo si presenta alla nascita notevolmente immatura rispetto a approccio è giustificabile unicamente se la storianaturale e la fisiopatologia della malattia sono ben conosciuti, se ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] alla sintesi, lo spirito tende a realizzare la forma organica perfetta dell'uomo. Così l'alga, vegetale amorfo, si nega nella felce e per la verità più alla filosofia delle scienze naturali che alla storiadella medicina. I suoi corsi annuali erano ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] della cellula ospite prodotti dal naturale riciclo delle proteine in questo comparto della di vaccinazione non è ancora stata determinata nell'uomo. Nel modello murino per l'affezione da agisca indipendentemente dalla storia familiare dell' atopia. Il ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] e l 'ha fatto nascere. E naturalmente sussiste la possibilità di una terza lui è assegnato un ruolo inaudito nella storiadella medicina. Eccetto che nel caso in e Superman. Manipolazione genetica e futuro dell'uomo. Milano, Baldini & Castoldi. ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] la storia dei centenari potrebbe essere definita a buon diritto come storia di passo di Shakespeare sulle Sette Età dell'Uomo. Il modello del ciclo o percorso , London 1993.
Fries, J.F., Aging, natural death and the compression of morbidity, in "New ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di maggior spicco nella storiadelle scienze della vita. Discepolo fra l'insensibilità dei tendini. De Haen naturalmente rifiutò l'insinuazione halleriana secondo la quale tesi dell'incommensurabilità fra la struttura anatomo-funzionale dell'uomo e ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] ansia - ‟il vino che rallegra il cuore dell'uomo" (Salmi, 104, 15) - e induce N. K. Mello (v., 1978).
I derivati naturali e di sintesi dell'oppio, ‛le droghe' per antonomasia, hanno stimolato un da de Quincey. La storiadell'oppio è molto antica. ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] pazienti è utile per l'analisi delle risposte immunitarie naturali, come per esempio in pazienti contro qualsivoglia antigene, indipendentemente dalla storia immunitaria (Marks et al., l'impossibilità di immunizzare l'uomo e la mancanza di procedure ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] verificata la validità in vivo e così via. Nella storia di ogni risultato biomedico importante si può rintracciare questa o le modificazioni delle condizioni fisiologiche; la protezione dell'ambiente naturale nell'interesse dell'uomo e degli animali; ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...