Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 'ordine naturaledelle cose e non preoccupava troppo gli uomini nel pieno dell'età. a repentaglio l'avvenire biologico dell'uomo e di creare una morbilità .: La malattia che atterrì il mondo: storiadella spagnola, il terribile flagello che uccise in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della Yale University e dell'American Museum of Natural di anni fa la comparsa dell'uomo sulla Terra. La nuova storia geologica di Marte.
Un toro di plasma di cloro centrato sull'orbita di Io. Gli astronomi Michael Küppers e Nicolas Schneider, della ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] ; i primi, non ancora identificati morfologicamente nell'uomo, si presenterebbero nel topo come elementi rotondeggianti, che l'alterazione di altri sistemi riveste nella storianaturaledelle singole malattie.
Noi pensiamo che la classificazione ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] cervello di questo scrittore è risultata simile a quella dell'Uomo di Giava (Pitecanthropus erectus). All'inizio del 20° nuove conoscenze di fisiologia, fisica, chimica e storianaturale. Tramite una tecnica rudimentale di stimolazione elettrica, ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] quando dimostrò che l'EEG dell'uomo presenta durante questo stato oscillazioni l'‛osservazione' è l'esame di un fenomeno naturale e l'‛esperimento' è l'esame di un sonno e della veglia, potesse nascere nel tronco dell'encefalo.
La storia degli ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] , per il caso in questione, la storiadella scienza in vari momenti ha offerto il medesimo il carattere del suono sono una conseguenza delle leggi naturali che governano una realtà più profonda di e della ricca struttura spaziale innata dell'uomo che ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storiadelle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di Antonio Vallisnieri (1661-1730) Istoria della generazione dell'uomo (1721). L'autore sostiene, in e dei metodi costituitivi della Rivoluzione scientifica, ivi compreso il nuovo scenario dellastorianaturale e delle scienze fisiologiche.
Nei ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] alla febbre poiché tutta la sua storianaturale si svolge a livello dei tessuti, delle cellule. Tuttavia non è possibile escludere rialzo febbrile è di 0,0001-0,001 μg/kg. Anche per l'uomo la minima dose è di quest'ordine di grandezza. Da ciò è ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] recentemente analizzato la storia di vari campi delle neuroscienze in base LHRH nella zona ipofisiotropica dell'ipotalamo dell'uomo. Anche altri ormoni del la lunga durata delle azioni sia della Sostanza P che delle ‛morfine naturali' fa comunque ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] delle patologie tumorali non può prescindere dalla conoscenza dellastorianaturale dei singoli tipi di tumore, dei principî e delle I farmaci chemioterapici agiscono specificatamente sulle cellule dell'uomo in maniera simile a quanto alcuni ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...