Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] della comunità stessa, vale a dire nelle sue componenti sociali, culturali, biologiche e nel suo ambiente, sia quello naturale sia quello artificiale, costruito dall'uomo i suoi determinanti e la sua storianaturale, cioè la sua normale evoluzione al ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] quali lo studio immunoistochimico. La larga applicazione della agobiopsia renale percutanea ha permesso di valutare meglio i rapporti tra presentazione clinica e sottostante patologia, la storianaturale e la risposta a eventuali trattamenti ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] regione e l'altra e dipende dalla storia geologica locale: a tratti è onnipresente, allora si è spesso approfittato della forma naturaledella conchiglia ‒ più o meno origine delle carcasse, vi sono comunque ampie prove dell'intervento dell'uomo nell ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] è comunque estraneo alla storia evolutiva dell'organismo che ne risulta modificato per il suo completamento richiede una placenta naturale.
Nel primo metodo si preleva un certo procurare: un mammifero come l'uomo consta di molte migliaia di miliardi ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] casi la conoscenza del corpo e della psiche dell'uomo 'normale'. E nella storiadella solidarietà umana è proprio partendo dall fra l'uomo e l'ambiente esterno naturale, oggi segnalano soprattutto uno squilibrio nei rapporti fra uomo e uomo, cioè ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] pari passo, le sue dimostrazioni di anatomia normale e patologica dell'uomo, le sue dissezioni degli animali costituivano l'oggetto di un New York 1970-78; Diz. biogr. dellastoriadella medicina e delle scienze naturali (Liber amicorum), a cura di R ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] di G. F. d'A., in Mem. e doc. per la storiadella Univ. di Padova, I, Padova 1922, p. 340, doc. 22), che il F. fosse padre di un figlio naturale a nome Francesco, non sappiamo se nato se stia parlando di quelli dell'uomo o degli animali. Anche questo ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] Una parabola simile caratterizza anche la storiadell'antropologia. Impostata da Buffon come "scienza generale dell'uomo" (Histoire naturelle de l'homme, Paris 1749) e concepita come prolungamento della "storianaturale degli animali", essa trova una ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] i temi dell'illuminazione naturale e della definitiva separazione , Lo spazio intimo della sala da bagno, in Il progetto domestico. La casa dell'uomo. Archetipi e prototipi, trad. it. La civiltà in bagno. Storia del bagno e di numerosi accessori, ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storiadell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] 10. Nei secoli dei grandi viaggi e delle grandi scoperte continentali, l'uomo europeo è stato il grande untore di tubercolosi organici che definiscono la tubercolosi. Nella storianaturaledella malattia dell'era preantibiotica il decesso era un ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...