Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] anni 1990. Il punto di riferimento ‘naturale’ per la posta elettronica è certo parlare di storiadella scrittura, ma piuttosto di ‘storiadelle scritture’ gt;, di disperazione, come :'- per un uomo in lacrime, ma anche sofisticate raffigurazioni, come ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] e letterato friulano Orazio Brunetti, uomo assai vicino alle dottrine riformate logico, o meglio fisico-naturale, che si articolava per , III, Basel 1906, pp. 301 s.; C. Trabalza, Storiadella grammatica ital., Milano 1908, pp. 112, 134, 154, 282 ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] della conservazione biologica, chi ha il compito di ristabilire gli equilibri naturali in ambienti radicalmente modificati o danneggiati dall’azione umana.
• Riportare i luoghi distrutti dall’uomo sesta estinzione. Una storia innaturale, 2015), con ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...