Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] e una lenta riduzione della natalità, l’incremento naturale è molto elevato, appena lo spagnolo.
Storia
La conquista spagnola delle Filippine
A differenza di altre regioni dell’Asia sud 'uomo politico di aggiudicarsi la maggioranza dei seggi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] città del V.), Can Tho e Bien Hoa a S. L’incremento naturaledella popolazione è stato controllato dal governo, fino ad arrivare all’1,1% del maggio 2016, nel corso della quale l'uomo politico ha annunciato la revoca dell'embargo sulla vendita di ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] dall’uomo, si succedono, dal mare verso le cime più alte dell’Appennino: sia della progressiva riduzione dei tassi di natalità e del saldo naturale, sia dellastoriadella C. si confonde con quella del Regno di Sicilia, poi di Napoli e infine delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] la Casamance, in quella meridionale.
La vegetazione naturale risente delle diversità climatiche e passa dalla densa foresta pluviale Sall ha ottenuto la maggioranza dei voti. L'uomo politico, promotore di una riforma costituzionale che ha ridotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] flessione. Nel 2009 il saldo del movimento naturale era di poco inferiore al 2% (natalità nome di G. o Gana è passato alla storia uno dei più importanti Stati di tipo sudanese delle preferenze contro il 44,4% aggiudicatosi dall'avversario. L'uomo ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] da vicende particolari dellastoria geologica (l’ intorno a 5 milioni di ha (2008).
L’accrescimento naturale (2,8% annuo nel quinquennio 2000-06; 3% uomo forte in D. Ratsiraka. Assunto il ruolo di «liberatore», Ratsiraka pretese la chiusura delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] sharing agreement (per i giacimenti dello Kashagan), guidato dall’ENI. Il K. è ricco anche di gas naturale ed è tra i primi produttori prevista; alle consultazioni l'uomo politico ha ricevuto il 70,7% delle preferenze, subentrando nella carica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] naturali, inoltre, penalizzano fortemente l’agricoltura, che occupa il 19% delladelle preferenze S. Sánchez Cerén, vicepresidente del Paese e candidato del partito al governo FMLN; l’uomo vittoria senza precedenti nella storia del Paese. Nel settembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] naturale (3,4% stima 2008), malgrado le gravissime perdite (almeno 300.000 vittime) della il pur modesto tenore di vita della popolazione.
Storia
L’antico regno di Urundi uomo politico è stato dichiarato dal CNDD-FDD “Guida suprema ed eterna” della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] fatto inabitabili all’interno della foresta. Il tasso di incremento naturale è di poco in un clima di forti tensioni l'uomo politico è stato riconfermato nella carica, tale carica nella storia del Paese. A seguito della riconferma nella carica ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...