PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] cittadino di Venezia, Tomà Talenti, uomo «nutrito di disprezzo per le naturale Paolo aggiunse altre discipline, sull’esempio della facoltà delle dalla fondazione alla metà del Cinquecento, in Storiadella cultura veneta, 3. Dal primo Quattrocento al ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] per la prima volta come lettore della sola filosofia naturale -, e nel 1422 è menzionato all'uomo, e non, più in generale, a tutti gli esseri naturali. Il studiorum. L'Univ. di Bologna nella storiadella cultura e della civiltà, Bologna 1948, pp. 160, ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] si estinse la casata. Egli era uomo dotato di "altissimo ingegno" ed naturale, anche per la capacità di spingere i giovani all'esposizione delle d'Andrea, ibid., p. 8; F. S. Quadrio, Dellastoria edella ragione d'ogni poesia, I, Milano 1739, p. 83 ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] , studiando sotto la supervisione di Georg Hertling, uomo politico e filosofo di ispirazione neotomista.
A partire materialistica dellastoria (1896).
Nel primo lavoro Petrone afferma la necessità di fondare su basi filosofiche il diritto naturale, ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] magistero di Salerno (si vedano le sue Lezioni di storiadella filosofia, Salerno 1946). Nelle elezioni per l'Assemblea istituzioni puramente naturali si sollevino gradualmente alla sfera della giuridicità, tenendo presente che l'uomo è sospinto ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] delle influenze del clima sull'uomonaturale, riunendo in sé le qualifiche, allora tradizionalmente vicine, di medico e di filosofo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor , Storiadell'Università di Roma, III, Roma 1805, p. 94; I maestri della Sapienza ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] valorizzò due aspetti dell’opera di Rosmini, ovvero la sua capacità di condurre l’uomo al miglioramento I-XIII, Casale Monferrato 1887-1894, ad indices; E. Garin, Storiadella filosofia italiana, III, Torino 1978, ad ind.; P. Lorenzetti, Catene ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] ducati, con molta probabilità per la lettura ordinaria di filosofia naturale. Nel 1507 passò alla cattedra di medicina pratica con uomo di Stato e scrittore del secolo XV, Napoli 1899, pp. 319, 335; T. De Marinis, Nuovi documenti per la storiadello ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...