LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] E. Ferri ("un uomo senza angoli", come naturale conseguenza logica" del concetto dello "Stato moderno". E argomentava che fosse il sintomo della nuova strategia della , Verso la ripresa: 1870-1900, in Storiadella facoltà di lettere e filosofia de "La ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] .
Il F., attraverso il riesame dei principali momenti dellastoria del giusnaturalismo, al di fuori di pregiudizi ideologici e uomo-natura, metodo di indagine, fino ai temi centrali dell'esistenza quali quelli della giustizia e della legge naturale ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] conte D. Silva, suo protettore e uomo colto, che offrì di finanziare la stampa ontologia fisica e la teologia naturale, egli fece evolvere la Petronio, Uno scritto giurisdizionalista dell'illuminismo lombardo, in Annali di storia del diritto, X-XI ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] questo cosmo materiale l'uomo, non più centro dell'universo, intrattiene un rapporto quali quelle che derivano dalle magie artificiale e naturale.
Il G. morì a Napoli il 16 , pp. 741-774; E. Garin, Storiadella filosofia italiana, Torino 1978, pp. 874- ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] contro il miracolismo di naturalisti antichi e moderni.
Nel Tutto ciò conferma la fama di uomo litigioso, bisbetico e turbolento che F. Folli), Arezzo 1936, pp. 47-52; G. Ermini, Storiadella Università di Perugia, Bologna 1947, p. 513; G. Spini, ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] all’insegnamento di filosofia naturale. Nel frontespizio di storiadell’Università di Bologna, n.s., III (1983), pp. 243-277; D. Di Cesare, La filosofia dell’ingegno e dell 1992), pp. 571-599; S. Molina, L’uomo pubblico e il sapiente in M. P., in ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] pratica e naturale nello Studio (Atti degli ufficiali dello studio fiorentino della cultura umanistica: «per altra parte non credo che trovare si potesse, uomo fine del Medioevo. Biagio Pelacani, una storia astrologica, in Abstracta, XLVII (1990), pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] 231 e F. Contarini..., in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e... Stato Ven., III [1961 frequenti spruzzature filosofeggianti: "ogni sostanza naturale tiene in se stessa il rispetto all'insegnamento del C., "uomo incanutito nello studio" e con all ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] ad un'attenzione costante alla storiadelle idee filosofiche e morali direzioni di ricerca (L'uomo. Saggio popolare, Piacenza delle correnti teorie sui meccanismi dell'ereditarietà, egli rintracciava nell'evoluzione naturale, accanto alla legge dell ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] lacrime Hartmann faceva partecipare l'uomo ad un ritmo evolutivo verso della selezione naturale darwiniana dal più ampio principio dell e letterari, la rec. di A. Guzzo, in Giorn. stor. della letter. ital., CXIII (1939), pp. 168-171. Necrologi in ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...