CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] delle scienze che nel 1732Celestino Galiani aveva fondato a Napoli, con la collaborazione di B. Intieri e di Nicola Cirillo. Attivissima e tutta proiettata verso la prassi, quest'ultima intendeva promuovere gli studi di storianaturale grande uomo, ma ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] di storianaturale.
Sono di questi anni l'agile sintesi, Lineamenti di filosofia della scienza, Milano 1985; quindi, Scienza e storia, metafisici evidenti", assumendo l'uomo come "l'unico artefice della razionalità".
La razionalità viene allora ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] della realtà naturale e sociale. Le situazioni che sono state citate per fornire una prova dell è sviluppata, poco a poco, nella storiadell'umanità. Nell'inconscio, inteso quale il passato, ma il futuro dell'uomo.
L'inconscio di Wilber appare, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] che il prodotto storico e la storia pervengano al compimento per mano dell'uomo. Il pensiero del B. assume naturalità e costituendolo nella spiritualità. Il fondamento dell'atto temporale è dunque un "intemporale", dellastoria un osoprastorico", dell ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] (depressione maggiore, ansia generalizzata ecc.).
Nella storiadella psicologia accademica, la caratterologia (o personologia) di sottrarre quest'ultimo alla determinazione dell'uomo puramente naturale. Incarnazione esemplare di tale dialettica è ...
Leggi Tutto
Conoscenza
Carlo Sini
Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] carattere ambiguamente ultrasensibile della conoscenza ha occasionato, nel corso dellastoriadella filosofia, due opposte risorsa naturale, pervenga infine a una nichilistica riduzione a mera 'cosalità', manipolabile e utilizzabile, dell'uomo, ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] oggettivo che l'uomo scopre nella natura delle cose.
Queste differenti interpretazioni della legge naturale hanno implicazioni decisive storia degli ultimi due secoli è senz'altro quello della giustizia sociale, che ha rappresentato il cuore delle ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] una caratteristica stabile, di un'attitudine naturale o acquisita per qualcosa, sia la consuetudine abitudini e le scienze dell'uomo di Lucia Genovese
comunità. Le abitudini sono legate infatti alla storia di un individuo e lo vincolano strettamente ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] dell'A. e alla sua maniera di fare storia del pensiero. Ma determinante era anche l'esperienza storica dell'uomo , C. A., in Atti dell'Accademia Pontaniana, n. s., VIII (1960), pp. 1-7; L. Salvatorelli, Il diritto naturale, in La Stampa, 4 sett ...
Leggi Tutto
doveri
Anna Lisa Schino
Quello che un'autorità o la nostra coscienza ci obbliga a fare
Ognuno di noi, nel corso della propria vita, si trova di fronte a tutta una serie di doveri: familiari, scolastici, [...] dovere presenta nella storiadella filosofia (etica) naturale e divino, immanente al mondo. È questo un dovere che si realizza nel rispetto della persona altrui, nel sentirsi tutti cittadini di una stessa patria, nel comprendere la fragilità dell'uomo ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...