LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] elevate. Gerolamo, figlio naturale del L. (ma di volto più degli altri simile a l'uomo", che usava tenere legato nel cortile del suo 440-442; C. Santoro, Contributi alla storiadell'amministrazione sforzesca, in Arch. stor. lombardo, LXVI (1939), p. ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] naturalmente nella posizione di principale portavoce e notabile di una città cui si sentiva profondamente legato e dove il prestigio di uomo saggi sarebbero seguiti sui temi dell'economia, dellastoria e delle tradizioni cittadine) lo aveva messo ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] della signoria dei Della Gherardesca di Donoratico.
La peste della metà del secolo lo colse gia anziano ed in grado di trasferire al figlio naturale ; F. Bonaini, D., in R. Roncioni, Delle famiglie pisane, in Arch. stor. ital., t. VI, p.2, Suppl. 1848 ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] soggetti sociali la legge naturale del "minimo mezzo": ogni uomo tende cioè naturalmente a raggiungere il massimo Marxismo e revisionismo, Napoli 1976, ad ind.; G. Arfé, Storiadell'Avanti!, Roma 1977, ad ind.; A. Riosa, Il sindacalismo ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] capace ed onesto. Naturale perciò ch'egli potesse la Camera milanese.
Solo un uomo senza scrupoli e rotto a della Lombardia nella prima metà del sec. XVIII, Torino 1924, pp. 194 s., 207 s.; A. Annoni,Gli inizi della dominazione austriaca, in Storia ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] uomo ricco: un'esperienza che ne segnò il carattere per il resto della lascia ad un suo figlio naturale più di scuti 300.000".
Opere: delle rime del D. è genovese tra XVI e XVII sec., in Studi di storiadelle arti, 1978-1979, pp. 120, 128, 352, ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] Tommaso del fu Bartolomeo, mercante e uomo d'arme (mestieri non incompatibili nella condizione di figlio naturale, unitamente alle Mese, Poitiers 1995, pp. 35-54; R.S. Lopez, Storiadelle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996, pp. 354 s. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] uomo ben inserito nel dibattito filosofico e letterario, particolarmente versato nella filosofia naturale e buon conoscitore della di M. Doni Garfagnini, Roma 2001.
A. Della Torre, Storiadell’Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902; L. Martines ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] iniziò lo sfruttamento della forza naturale dei soffioni studiare chimica, fisica e anche botanica, benché fossi uomo già fatto e, per i miei studi originari la guerra di Libia, in Id., Studi di storiadell'industria, Roma 1967, p. 156).
Di questi ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] delle mura della città.
A propria difesa il B. dichiarò che gli sembrava naturaleuomo amante delle lettere (" il magnifico messer Giuseppe Bernardini, tanto delle , f. 27 V; C. Lucchesini, Dellastoria letteraria del Ducato lucchese. Libri sette, in ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...