LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] Rielaborazione della tesi è la prima, voluminosa monografia, La rendita fondiaria e la sua elisione naturale (Milano Nazzani e A. L. alla teoria classica del valore, in Quaderni di storiadell'economia politica, VII (1989), pp. 135-165; R. Faucci - S ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] della matematica, della statistica, della biologia, dellastoria. naturale in genere (sfruttamento delle miniere, diboscamento, corso dei fiumi, pescosità delle L'animale e l'uomo. Fondamenti dottrinali e metodici della moderna sociologia nelle sue ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] primi studi, guidandolo nell'apprendimento dellastoria e della cosmografia; per il resto l naturale, il giovane D. recepì e fece proprie alcune delle tendenze e delle il fratello Giovanni Andrea Paternò Castello, uomo di nota e vivace cultura che, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] bisogno di continuo sviluppo. L'incremento naturaledella popolazione è troppo lento per assicurare questo , Torino 1975, ad Ind.;S. Setta, L'Uomo qualunque 1944-1948, Bari 1975, ad Ind.;A. Gambino, Storia d. dopoguerra dalla Liberaz. al potere D.C., ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] portava ad un'espansione "naturale" della domanda, che era quindi nella riuscita delle imprese" e comprendeva "quale incentivo sia per un uomo d'azione pp. 210, 215, 272; P. Melograni, Storia politica della grande guerra (1915-1918), Bari 1972, p. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] naturale di Andrea Costa e Anna Kuliscioff), che prima delle già detto, senatore dal 1910; uomodella Destra cattolico-liberale, si mise in E. Diligenti - A. Pozzi, La Brianza in un secolo di storia d'Italia (1848-1945), Milano 1980, pp. 224, 239, 245 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] come cardinale "nazionale", naturale protettore della Romagna e di Ravenna 1786. Il F. fu incaricato dell'estensione dellastoriadella famiglia del pontefice (De gente le felicissime ed applauditissime nozze del nobile uomo il signor conte M. F. e ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] della monarchia, esausta dalle spese belliche.
Le cause profonde del malessere non andavano secondo il C. cercate nella povertà naturale e simili all'…; pover'uomo, dacché è consigliere, è . C. Francovich, Storiadella Massoneria in Italia. Dalle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] naturale del doge, le sollecitazioni a cambiare i capitoli di pace; sull'ottimismo delladell'invio del C. aveva suscitato vivo stupore nei pascià, che ben lo conoscevano, increduli che un uomo p. 32; R. Cessi, Storiadella Rep. di Venezia, II, Milano ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Chiovello, che era figlio naturale e forse il più bonissimo dicitore, su quella ammutola come uomo balordo, e tirato pe' panni G. Arias, Nuovi documenti su Giovanni Villani, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXIV (1899), p. 387; Cronaca fiorentina ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...