PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] , studiando sotto la supervisione di Georg Hertling, uomo politico e filosofo di ispirazione neotomista.
A partire materialistica dellastoria (1896).
Nel primo lavoro Petrone afferma la necessità di fondare su basi filosofiche il diritto naturale, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] fama di uomo politico capace e deciso, ma lo pose anche in evidenza come intransigente sostenitore della fazione allora dello stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, Bologna 1876, 1, p. 77; A. Sorbelli, Storiadella università ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] magistero di Salerno (si vedano le sue Lezioni di storiadella filosofia, Salerno 1946). Nelle elezioni per l'Assemblea istituzioni puramente naturali si sollevino gradualmente alla sfera della giuridicità, tenendo presente che l'uomo è sospinto ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] , carica della quale non prese mai possesso. Divenuto un uomo politico influente nel Dipartimento delle Alpi Marittime dell’uguaglianza degli uomini di fronte alla legge come un diritto naturale sacro, continuando ad apprezzare l’idea della proprietà ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...