BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] dell'interpretazione (rinnovata dai principi del diritto naturale illimitata, ed essendo considerato per l'uomo del Principe a cui solo è responsabile e G. Bianchi: vedi M. Rosa, Per la storiadell'erudiz.toscana del '700:profilo di L. Mehus in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] quale ricorda la naturale disposizione allo studio 1679, pp. 249 s., 268; B. Falconcini, Vita del nobil'uomo e buon servo di Dio Raffaello Maffei, Roma 1722, pp. 6 : i Maffei di Volterra, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, VII (1953), pp. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] delle milizie pontificie. Sicuro è, comunque, che egli entrò subito al servizio del papa in qualità di uomo un fratello naturaledello stesso Bernardino .; LIII, ibid. 1899, col. 219; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] dell'essere per ricollocarsi entro la tradizione aristotelico-tomistica, come si evince dall'articolo Lex naturalis e jus naturale sono La vita apparente di un uomo vero (Milano 1925), Gli occhi una storia dei periodici della Biblioteca filosofica ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] in Dalla pecia all’e-book, Bologna 2009, pp. 388-390; M.G. Di Renzo, Per una storia del diritto (italiano): A. P. e la prima cattedra della materia, in Quaderni per la storiadell’università di Padova, 2012, vol. 45, pp. 63-103; E. Cortese, P. A., in ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] dell'Arte, lo giudica un "onest'uomonaturale quindi che Cosimo mirasse ad assicurarsi saldamente il controllo della città e a porre persone di assoluta fiducia al governo della di storia italiana, a cura della R. Deputazione di storia patria, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] i privati di mutare il corso naturale dei fiumi, il loro diritto della funzione che il C. esplicò nella Curia romana: fu l'uomo napoletano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XX (1934), pp. 296-310; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] , introducendo la pratica del diritto naturale che aveva appreso a Padova; di belle lettere e di storia sacra e profana. Proposto Il B. fu uomo modesto e solitario, B. sono nel cod. Cicogna 3232.11 della Bibl. del Civico Museo Correr di Venezia, dove ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] della natura umana che non permette di distinguere fra servo e uomo libero e avvalendosi di argomentazioni proprie del diritto naturale I, Milano 1994, pp. 861-887; E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, II, Roma 1995, pp. 33-41, 43-45, 51 s ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] ad assistere alle nozze della figlia naturale di Carlo V, Margherita La maniera escogitata dal B., uomo di una venalità eccessiva anche Aoste, Aoste 1888, pp. 245 s.; C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, Torino 1881, I, pp. 195, 305; ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...