GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] considerazione della sua qualità di giurista e di uomo insieme Dei caratteri di verità che col solo naturale buon senso si ravvisano nella religione Gregoriano del 1832, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, XXIII (1993), pp. 105 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] quello stato e quali vorrebbero essere naturalmente amici boni et savi" ( resero altamente qualificato come uomo politico unì una grande stor. italiano, s. 4, VIII (1881), pp. 234, 310 s.; C. Cipolla, Storia politica d'Italia. Storiadelle signorie ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Parrebbe incredibile come un uomo rimasto lontano dalla patria di S. Moisè; il suo ritratto al naturale, opera di Tiziano, si conservò in Arch. stor. ital., VII (1843-44), pt. 1, pp. 407, 436; (1844), 2, p. 967; Ilibri commemoriali della Repubblica ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] della morte del fratello, con tutta probabilità naturale, Maresio, per avanzare la richiesta per il figlio Nicolò di «una capella dello che è uomo colto, Roma 1984, ad ind.; Prato della Valle: due millenni di storia di un’avventura urbana, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] i suoi servigi, dell'Impero, uomo di tale " il fratello Raimondo Bonifacio); G. Occioni Bonaffons, Bibliogr. stor. friul., Udine 1884-99, nn. 683, 1967 il padre Gianfilippo fosse nato a Ferrara, figlio naturale di Raimondo); B. M. Favretta, Monastero ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] notevole reputazione di giurista e di uomo politico e doveva essere già membro seguire il più naturale orientamento della loro classe 1888, pp. 66-74; p. Villari, I primi "due secoli dellastoria di Firenze. Ricerche,3 ed., Firenze s. d., pp. 305 s ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] maestro "uomo universale delle lingue e delle scienze L'Otone, un'opera della tarda maturità, pubblicata postuma.
La storia del personaggio che le dà lezione Se la ragion di Stato possa derogare alla legge naturale, è in app. a M. Donzelli, Natura e ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] dello Stato di Milano, Ferrante Gonzaga, imponendogli il 13 settembre d'inviare a Lucca un uomo la nozione ulpianea dello ius naturale, depurata d'ogni 1876, pp. 62 s.; Memorie e documenti per la storiadell'università di Pavia, Pavia 1878, pp. 74, 75 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] uomo si emancipa dalle passioni dell . 90r-92r; Saggi di naturali esperienze fatte nell’Acc. del Cimento, Firenze 1667; Ed. nazionale delle opere di G. Galilei, 20; C. Mazzi, Lucas Holstein a Siena, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1892, t. 10, pp. 339 ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] G. Molino.
L'opera, originata da una dissertazione letta all'Accademia di diritto pubblico, della quale il C. era socio dalla fondazione, dopo aver tessuto la storia ed esaminato le varie specie di diritto d'asilo, tratta nel terzo libro degli asili ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...