D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] uomo politico, oltre ad esser stato consigliere nazionale dell' opera metodica di smantellamento del patrimonio naturale di Roma": "Abbiamo avuto la ), Roma 1978, pp. 253, 425; A. Papa, Storia politica della radio in Italia, Napoli 1978, II, pp. 30, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] storia privata del secolo memore della ‘commedia umana’ di Honoré de Balzac – prese contatto, alla fine dello ristrettezze lavorando come uomo di fatica alla della Olivetti.
Il passaggio dalla grafica all’architettura fu per Persico un approdo naturale ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] del tipografo Giovanni Rauchfass, rappresentanti del figlio naturale di questo, Lorenzo. Giovanni da Colonia morì della R. Deput. di storia patria per le provincie delle Marche, V (1901), pp. 463 ss.; V. R. Giustiniani, Lo scrittore e l'uomo ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...