Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] delle popolazioni indigene, di controllo delle province sulle proprie risorse naturali amministrazione Trump, l'uomo politico ha indetto della libertà, in L. Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). La prosa narrativa attinge alla storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] delle popolazioni, dell’ambiente naturale e delle testimonianze archeologiche. La costruzione delle dighe (più della F. Hüsnu, C. Kulebi (Adamın biri, 1946; trad. it. Un uomo qualunque, 1986), il romanziere e poeta N. Cumali, autore di un romanzo ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] diverso, com’è naturale, l’assetto dell’interpunzione (➔ punteggiatura) filosofo dellastoria, rivolto al più largo pubblico delle persone colte:
(6) Quali siano i confini dell’ il giorno prima: non ammetteva che l’uomo [o la madre, Franco, ecc. − ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] torinese Campanini era un grande professionista e uomo di solidi principi, l'alter-ego Giorgio Bianchi, 1955); non trascurò naturalmente il genere peplum allora in voga (1960) raccontò praticamente la storiadella famiglia Annicchiarico, ma non ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] naturale e normale, ma il prodotto storico della «educastrazione», di un processo culturale e sociale che inibisce «la pluralità delle tendenze dell Si tratta dunque dellastoria di una checchina è in scena vestito da uomo, anche se parla di sé ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] percorso universitario, attraverso scienze naturali prima e medicina poi. assai più che per altri editori) con la storiadella casa editrice, attraverso i suoi autori e del 1945), in Se questo è un uomo di Primo Levi recuperato nel 1958 (dopo ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] però della solita notazione sulla naturale concretezza delle donne. incapacità dell'allora PDS di affrontare un bilancio critico della sua storia passata massimo dell'isolamento e dell'impasse politica. Miriam vide in Berlinguer un uomo insieme ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] , nei riguardi della critica, procurandosi la fama di uomo ombroso.
Dopo Naturalmente egli non si accorgeva che, negando un influsso diretto sulla sua opera delle R. B., Milano 1948; M. Apollonio, Storia del teatro ital., IV, Firenze 1950, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] spingevano il naturale eclettismo e una spiccata vocazione. Entrò quale apprendista nella redazione dell'Indipendente, periodico . Il vivo interesse per la storia contemporanea si espresse ne Gli ultimi giorni della dominazione austriaca a Trieste (3 ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] dello stesso elemento naturaledella comunicazione.
In Italia, per es., l'antica satira, che era stata emarginata, salvo la tradizione de Il Travaso e di G. Novello, e poi de L'uomo Analisi critica, in I manifesti nella storia e nel costume, a cura di ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...