Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] considerati due sottoregni del regno animale.
Anatomia e storianaturale
La cellula eucariote di un P. rappresenta da es., il ciclo sessuato nel caso di plasmodi della malaria).
Nell’uomo i P. possono provocare malattie diverse (protozoosi): ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] opera di determinismo genetico, sessismo e razzismo. Nella storiadella scienza, critiche di ordine morale, etico e sociale componente della biologia evoluzionistica che estende i concetti neodarwiniani di filogenesi e selezione naturale all'uomo ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] come un ramo delle scienze naturali implica l' storia, lo stesso carattere fortuito e contingente ma anche le stesse costrizioni e gli stessi incerti. Con l'apparizione della coscienza pervengono al successo rappresentato dalla conoscenza che l'uomo ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] la dispersione dell'uomo anatomicamente della diversità per ogni singola porzione del resto del genoma. Infatti, porzioni con un quadro di variabilità particolare possono dare indicazioni sulle particolari condizioni di selezione naturale o storia ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] così la storianaturale - a rigore dovremmo dire 'storiografia' - della sessualità. Tale storia, o storiografia un'ulteriore dualità di materia e forma nell'attività dell'uomo e nella passività della donna. Con la filosofia politica la sessualità si ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] storia e la topografia della stessa popolazione dall'inizio della il neurobiologo ma per la società dell'uomo in senso lato.
Mentre alla fine si troverebbe allo stato naturale in forme dimeriche o polimeriche dell'unità base, calcolata inizialmente ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] quanto accade nell'ambito della biosfera, ma dell'archeologia, dellastoria, dell'antropologia e dell'evoluzione sociale. Anche in perché si reputa che la stessa presenza dell'uomo possa alterare equilibri naturali; il prelievo di animali e piante si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...]
Barsanti 1979: Barsanti, Giulio, Dalla storianaturale alla storiadella natura. Saggio su Lamarck, Milano, Feltrinelli, 1979.
‒ 1983: Barsanti, Giulio, La mappa della vita. Teorie della natura e teorie dell'uomo in Francia, 1750-1850, Napoli, Guida ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] naturali minacciata dagli effetti dell'industrializzazione, dell'agricoltura, dello sviluppo commerciale e di altre attività dell'uomo preventiva - si individuano chiaramente nella pur recente storia degli interventi ambientali nel nostro paese. Non a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] contesto intellettuale e sociale
Il contesto intellettuale e sociale dellastorianaturale in Gran Bretagna durante il secondo e il per non aver svelato la propria opinione sulle origini dell'uomo, dapprima pensò di inserire un capitolo sul genere ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...