BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] egli era un uomo istintivamente amante dell'ordine".
E parti in causa, sebbene, naturalmente, con diverse intenzioni. Le Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 276-283, 325; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] con collana di corallo, il Busto d'uomo in profilo, la Donna anziana con che custodisce gli studi dal naturale che si aggiudicarono il Forme del sacro, storiadell'arte e storia moderna: intersezioni e confronti, in Storiadella Chiesa di Bologna, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] naturale di Gregorio XIII. La dedicatoria delladella Semiramis, al di là delle cortigianesche celebrazioni di prammatica, tendeva a presentare il giovane porporato come uomo 154 s., 198; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, II, Bologna 1927 ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] . 715). Naturalmente, al centro della loro attenzione ma il Villarias si mostrò impenetrabile, "un uomo di piombo" (Nunziatura di Spagna, 430, Il cardinale Alberoni e la Repubblica di San Marino, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIX (1907), pp. 389-395; ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] che l'uomo possa applicare delle misure di brevis. Un'altra forma di autonomia sta nel tentativo di considerare questo sistema di segni come naturale documento inedito del 1317 conservato a Udine, in Musica e storia, VII (1999), pp. 47-57; M. Gozzi, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] di difesa della teologia naturale contro la scepsi quale la conoscenza del C. uomo e delle sue opere fu esperienza importante. . molto diffusa, ma criticamente, poco valida delle Institutiones);E. Micheli, Storiadell'univ. di Pisa dal 1737 al 1859, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] naturale dove offrire i propri servigi. Per il giovane notaio G. queste sarebbero state le premesse per un'intensissima e movimentata esistenza, spesa come procuratore di uomini d'armi e come familiare e uomo di fiducia della di storia fiorentina e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] della sua carriera politica prima e dopo la morte dell'ultimo dei Visconti. Tra i camerlenghi di Filippo Maria già nel 1426, uomo
È naturale che il 1879, pp. 43 s., 46, 182; C. Cipolla,Storiadelle Signorie italiane dal 1318 al 1530, Milano 1881, pp. ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] la donna isolandola in un universo naturale talora aereo, ma progressivamente sempre più Resistenza, egli rimase solo «nelle grinfie dellastoria» (v. Lettere, I, p. turbarono non poco l’animo di un uomo segnato dal ‘rimorso del sopravvissuto’. Il ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] quadro dellastoriadelledella poesia profana e testimonierà pubblicamente del proprio rinnovamento, dedicando il suo fare letterario solo alle idee religiose che aveva abbracciato: "Invaghito di questi nuovi concetti, con quel diletto naturale 'uomo ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...