BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] Era piuttosto ancora un uomo poco provveduto di mezzi, ancora nel suo scritto la vena naturale di libellista e di poligrafo, tanto Prato, III, Bruxelles 1826, pp. 503 ss.; F. Inghirami, Storiadella Toscana, Biografia, I, Fiesole 1843, pp. 205 ss.; G ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] della monarchia, esausta dalle spese belliche.
Le cause profonde del malessere non andavano secondo il C. cercate nella povertà naturale e simili all'…; pover'uomo, dacché è consigliere, è . C. Francovich, Storiadella Massoneria in Italia. Dalle ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] uomo di Chiesa che a un futuro signore di un piccolo Stato; favorì quindi, probabilmente, la volontà della fu retto dal fratello naturale di Alberto, Teodoro Caterina Pico della Mirandola, in Studi e documenti della Deputazione di storia patria per l ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] III, cap. 4). "Egli si è fatto uomo perché in lui si compissero gli umani desideri, favore della comunità e dei poveri che hanno lo ius naturale al superfluo del culto al beato Simone da Cascia, in Boll. stor. agostiniano, IX (1932-33), pp. 131-136; ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] dell'attività di docente di consulente pubblico e privato, di uomonaturale.
Opere. La ricognizione dei codici e delle edizioni a stampa delle , III, Heidelberg 1850, p. 340 (trad. ital. Storia del diritto romano nel Medio Evo, III, Torino 1857, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] naturale del doge, le sollecitazioni a cambiare i capitoli di pace; sull'ottimismo delladell'invio del C. aveva suscitato vivo stupore nei pascià, che ben lo conoscevano, increduli che un uomo p. 32; R. Cessi, Storiadella Rep. di Venezia, II, Milano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Emanuele di Ceva e lo zio naturale Bastardino di Monferrato, affidando inoltre politici e attività di uomo di guerra, ebbe fondamenta Torino 1997, pp. 13, 680, 695 s., 798, 883 s.; Storiadella Chiesa d'Ivrea…, a cura di G. Cracco - A. Piazza, Roma ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] presentavano come uomo di così dell'avvocato fiscale Pietro Ferro che viene privato dell'ufficio per avere favorito la legittimazione della figlia naturale Palermo 1924, p. 73 ss.; L. Simeoni, Storiadell'Univers. di Bologna, II, Bologna 1947, pp ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] in merito.
Era un uomo ancor giovane colui che nell nulla di sicuro; quanto poi a figli naturali abbiamo notizia soltanto di Giulio Vittorio che Sposò 1897, pp. 194, 228-54; G. B. Del Corto, Storiadella Val di Chiana, Arezzo 1898, p. 75; A. Gadaleta, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] al segno di valent'uomo egli giungesse". Tale ad Ind.;R. Longhi, Un momento importante nella storiadella natura morta, in Paragone, I (1950), I, 56; A. E. Pérez Sánchez, Caravaggio y el naturalismo español (catal.), Sevilla 1973; E. Harris, Las ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...