MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] allo studio dal naturale e alla grafica, il M., sempre sotto la protezione della famiglia Gianni, 2003, ad ind.; S. Liscio, in Badia a Pacciana. Chiesa di S. Maria Assunta. Storia e arte, a cura di O. Melani - R. Ciabattini, Ospedaletto 2005, pp. 69- ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] dell’esaltazione dei personaggi di spicco della cultura e dellastoria italiana, a seguito della Pietrasanta realizzò il ritratto di un Uomo anziano seduto su una poltrona rivestita critici contemporanei per la posa naturale e l’esecuzione accurata. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] come il M. adolescente si avvalesse "dello studio dellastoria e di non pochi classici, anche latini sale degli Uffizi, sono sintetizzati nell'Uomo che soffia su un tizzone (1828: che aveva pure dato al suo naturale talento solide basi per affrontare ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] dell'arte di A. Moschetti, seguite nell'ateneo padovano nel 1909-10 (Bighelli - Castelli, 1985-86, p. 185). La combinazione di competenza tecnica e di amore per l'arte troveranno uno sbocco naturalestoriadell' monumento per l'uomo. Atti del II ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] dello stampo di Alessandro il Grande e Pico della Mirandola. "Uomo Il vero riparo,il facile,il naturale,per ovviare,e rimediare ogni de Quincy, Diz. stor. di arch., Mantova 1842, II, p. 353; A. Ricci, St. dell'architettura in Italia..., Modena ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] figlia naturale.
Nel fatidico anno dell’Unità, cura di A. Mottola Molfino, Milano 1979; Ead., Storia del Museo, in Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, a cura , Milano 2002; G.G. P. P. L’uomo e il collezionista del Risorgimento (catal., Milano 2011-2012 ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] all'uso "di ritrarre rilievi e cose naturali a lume di candela" (Furlan, di Udine per aver ucciso un uomo. È probabile che, dopo aver trovato s., 157 s. e passim; A. Rizzi, Profilo di storiadell'arte in Friuli, II, Il Quattrocento e il Cinquecento, ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Classe; dipinse ad olio la cupola della cappella della Madonna del Sudore in duomo, con busto d'uomo, forse un profeta, a grandezza naturale (Ravenna, di Ravenna, in Atti e Mem. d. R. Dep. di storia Patria Per le Romagne, s. 4, VII (1917), pp. 134 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] cavaliere paolino, uomo religioso dedito alle opere di beneficenza; fu anche confratello della Compagnia della Grazia (P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù, I, Roma-Milano 1910, p. 655).
GiovanFrancesco, figlio naturale legittimato dei ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] che il G. dà dellanaturale condizione umana nella vita rustica color bronzo: Modena, Museo civico di storia e arte medievale e moderna) una 1995, pp. 74 s., 106, 451; L'uomodella provvidenza. Iconografia del duce 1923-1945 (catal.), Seravezza ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...