PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] progetto dopo aver modellato a grandezza naturale la Terra, concepita a guisa di 412; Catalano, 1992). Uomo di fiducia di Cosimo I, prototipico dell’artista di corte, a , pp. 394 s.; C. Rapetti, Storie di marmo. Sculture del Rinascimento fra Liguria e ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] grafico neoclassico.
Naturale prosecuzione della formazione dei F Rubens di A. Vari Dyck, Diogene che cerca un uomo di Vari Mol, una Venere del Padovanino, S. Vincenzo l'antiporta del primo volume dellaStoriadella scultura del 1823 (Campanile, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] al segno di valent'uomo egli giungesse". Tale ad Ind.;R. Longhi, Un momento importante nella storiadella natura morta, in Paragone, I (1950), I, 56; A. E. Pérez Sánchez, Caravaggio y el naturalismo español (catal.), Sevilla 1973; E. Harris, Las ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] con collana di corallo, il Busto d'uomo in profilo, la Donna anziana con che custodisce gli studi dal naturale che si aggiudicarono il Forme del sacro, storiadell'arte e storia moderna: intersezioni e confronti, in Storiadella Chiesa di Bologna, ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] della coll. Axentowicz a Cracovia (una replica quasi identica è stata venduta all'asta da Christie's il 27 giugno 1969): raffigura un uomo a grandezza naturale a mezza figura C., in Arte in Europa. Scritti di storiadell'arte in onore di E. Arslan, ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] ); S. Giovanni evangelista in S. Rocco a Coneghano (1842); L'uomo di Platone e L'arabo nel caffè Pedrocchi a Padova (1842), L fanno uno degli artisti più prolifici della nostra storia figurativa. Altrettanto naturale è la sua rapida eclisse critica, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] quieta, che accompagnata dal suo naturale solitario e timido diventò nimico la sua difficile vita di uomo e di artista che forse , Iconogr. bassanese, ibid., VI (1909), p. 85; A. Venturi, Storiadell'arte ital., IX, 4, Milano 1929, pp. 1261 ss.; W. [E ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Della vita... di S. Ignatio..., Roma 1650, p. 580).
Molto apprezzato come uomo e come pittore nel corso della sua vita, fu membro dellnaturale) e sulle sue sostanze.
Morì a Roma il 10 genn. 1598.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell , Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] di Vasari, unito alla naturale propensione dell'I. per il della Pinacoteca di Brera a Milano; mentre è forse più tardo il Ritratto d'uomo Id., F. Torbido detto il Moro, in Saggi e memorie di storiadell'arte, XIV (1984), pp. 43-76 (con bibl.); D. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] della bottega di Ridolfo e molto più i ritratti di naturale..." (VI, p. 545). Il più antico sembra l'Uomo con ritratto inedito di Cosimo de' Medici…, ibid., pp. 250 ss.; A. Venturi,Storiadell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 490-512; C. Gamba, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...