PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] con storie sacre attributi alla sua mano, descritti intorno al 1874 all’interno della locale il rapporto tra bellezza naturale e bellezza artificiale, ibid., pp. 219 s.).
La sua reputazione di uomo di lettere è inoltre attestata da una missiva di ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] 1956, Milano, coll. Jesi, e all'Uomo vegetale del 1957, Milano, Galleria civica d' del suo "naturalismo"; ma in realtà i toni della sua pittura non pp. 15-19; Autori vari,Testimonianze su B...., in Prato. Storia e Arte, III (1962), pp. 7-30,passim; G ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] uomo con la sua arte lavora ed utilizza. Ma entro quel complesso caratterizzato dall'incontro dellanaturale, condizionato dall'azione compiuta rileva i muscoli guizzanti dei giovani addetti alle operazioni di preparazione dellaStoria pittor. della ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] dell'Araboinpreghiera, acquistatodal re e oggi al Museo di Capodimonte, e Il boia raffigurato a grandezza naturale Tozzetti: "Il ritratto di un uomo deve sempre rappresentare con evidenza di libri (A "Mezzocolle". Storia semplice, di F. Vanzi-Mussini ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] naturale, che in alcuna altra sorte di pittura"), ove si verifica, nel periodo delladelle opere del C., quello del Robertson, il dipinto manca: Heinemann, I, p. 103; II, fig. 432), Ritratto d'uomo 253-263; A. Venturi, Storiadell'arte ital.,VII, 4, ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] Medici comprende cinquanta personaggi in grandezza naturale e nell'angolo sinistro l'autoritratto per la città di Venezia, Venezia 1815, p. 8; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Milano 1832, III, p. 286; F. Schaarschmidt, Zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] uomo intento a dipingere un quadro sul greto del Tevere fu per lui una già orientati verso il recupero della realtà naturaledello stesso Carrà, o di , Roma 1958, pp. 389-392; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia,1785-1943, Torino 1967, I, pp ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] il figlio maggiore Leonida uccise a coltellate un uomo cui aveva insidiato la moglie e fu processato ; H. Burns, «Da naturale inclinazione guidato»: il primo decennio di attività di P. architetto, in Storiadell’arte italiana. Il primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 29), e di una imponente Madonna col Bambino,al naturale, conservata in S. Maria a Palaia (Pisa), tramandata dalle fonti: "uomo buono e di costumata , in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 1-9, 127-133; M. Reymond, Les Della Robbia, Firenze 1897 ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] della classe aristocratica di cui lo J. si era rapidamente conquistato il favore. È eloquente in tal senso la testimonianza diretta di S. Maffei, secondo cui lo J., uomo "di naturale Millon, F. J., in Storiadell'architettura italiana. Il Settecento, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...