DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] delle diverse proporzioni derivate dalla conoscenza dell'anatomia, e quindi della finalità naturaledelle parti.
L'esame della silloge Della Pittura e Della Scultura cavata dalli XV libri delle Firenze 1936; A. Venturi, Storiadell'arte ital., X, 2, ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] uomodella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e Testa d'uomodella Galleria d'arte moderna di Milano, terrecotte), che trapassa naturalmente dinamico dellastoria incarnata nell'individuo).
Si può concedere che per naturale maturazione l ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] clima culturale sia per una naturale disposizione ad un fare corretto un Ritratto di uomo in armi, AE 2056, da un dipinto dell'artista fiammingo ora . D. per una "Cassa" processionale, in Studi di storiadelle arti, Genova 1977, pp. 131-35; E. Gavazza, ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] delle fonti il C. appare uomo melanconico, sensibile e molto pio (era membro dell Per ottenere quella coloritura calda e naturale tanto ammirata nel Seicento, il per la pittura, vedi: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1818, II, pp. 118 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] "bello naturale" nelle sculture del Ghiberti e di Donatello -, ma da parti belle trovate nella realtà. "Saperle poi copiare", scriveva nel 1842, "è lo Scopo e la difficoltà dell'arte... E siccome [gli scolari] non devono imparare a ritrarre l'uomo a ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] le figure in grandezza naturale, è scomparso; ma delle opere del B. non riflettono mai le sue pene fisiche o le sue angosce psicologiche. Egli era un uomo pp. 216-18 (con ult. bibl.); A. Venturi, Storiadell'Arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 879 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] ed essere padre anche di Ventura, figlio naturale (battezzato il 18 maggio 1566, cfr. come Circe e Ulisse (Bologna, Museo dellastoria di Bologna), entrambi del 1575 circa. 191): «la caricatura di un bruttissim’uomo, che palpeggia le cinne ad una ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] sedici anni, da un uomo importante della cerchia medicea, è inoltre pp. 38 ss.; Id., C. D. devoto del naturale, ibid., XIV (1963), 163, pp. 32-41; G s.; M. Mosco, La Galleria Palatina. Storiadella quadreria granducale di palazzo Pitti, Firenze 1982 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] della morte il D. viveva in via del Corso. L'inventario delle sue proprietà dimostra chiaramente che era un uomo , Guglielmo Della Porta e, naturalmente, di Michelangelo riparata da G. B. D.,in Arch. stor. dell'arte, II(1889), p. 254; H. Graeven ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] a ideare opere fondamentali per la storiadell'arte. Dal Gonzaga il F. Nationalmuseum), sia il sottile, misurato Ritratto d'uomo con bricco d'oro e libro (forse identificabile certamente sia alla naturale inclinazione dell'artista, sia anche ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...