GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Salas y León, uomo al servizio del viceré dell'anno.
Attraverso l'uso di una tavolozza chiara, che meglio poteva esaltare l'abbondante luce naturale Picone, L. G. alla sua maniera, in Studi di storiadell'arte in onore di M. Gregori, Milano 1994, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] luce morbida e naturale che non scopre i dettagli della realtà, ma ) e, nella predella, cinque pannelli con Storie di s. Francesco dispersi tra i Musei di una maschera mortuaria, l'effigie di un uomo piccolo e minuto, furono collocate, per volere ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] uomo di teatro.
La data di nascita di questo pittore e storiografo dell "naturale ignobile" di Caravaggio e dell'"idea ), pp. 83-110, 259-86; B. Croce, Sommario critico dellastoriadell'arte nel Napoletano, I, Il falsario, in Napoli nobilissima, I ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Gentile. Che Giovanni sia figlio naturale di Iacopo apparirebbe confermato dal fatto è ben presente nell'articolato svolgimento delleStorie di Drusiana: e si ricorderà e solenne, in cui il rapporto fra l'uomo e la natura corre sul filo di un arcano ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] proporzioni allungate oltre il naturale, espressione intensamente ascetica ce ne dà il Vasari come di un uomo così ingenuo e staccato dal mondo che diede D. Gnoli, Le opere di Donatello a Roma, in Arch. stor. dell'arte, 1 (1888), pp. 24-31; M. Semrau, ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] "Baldassare visse vecchissimo. Era uomo piccolo di statura, vestiva la presenza della statua dell'effigiato a grandezza naturale, stante di B. L., in Per F. Barbieri. Studi di storiadell'arte e dell'architettura, a cura di E. Avagnina - G. Beltrami, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] proprio autoritratto, dipinto, a grandezza naturale e a figura intera, nel pittore e lo spregiudicato uomo di cultura non si A. Lo Bianco, Gli affreschi di P.L. G. a Torrimpietra, in Storiadell'arte, 1977, n. 29, pp. 61-66; Caricature drawings by P ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] gigante, che furono naturalmente dedicati "alla Maestà di , I, pp. CCLXXIV-CCLXXXI; G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., Modena 1791, VII, 1, pp pp. 197 s.; A. Bezzi, Un uomo d'arme della casa Farnese nella Fiandra sconvolta da una guerra ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] della "pittura della realtà" dai naturalistidell' stilistica o attraverso i particolari della moda, comprende l'Uomo col bambino (Auckland, Nuova Indicem; A. M. Rinaldi-A. Meli, Zandobbio nella storiadelle sue chiese, Bergamo 1970, pp. 96, 99 s.; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] nel 1686.
Il lavoro, a grandezza più che naturale, è un'allegoria che glorifica il regno di le imprese di Luigi XIV sul libro dellastoria. Il libro è appoggiato sulla schiena del maturo, viene rappresentato come un uomo elegante e di bell'aspetto. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...