MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] alla schiena, sembra evocare le catene di Prometeo, celebrato nel soffitto dello studiolo e ricordato nella Storianaturale (XXXVII, 2) proprio a proposito della passione dell'uomo per le gemme. L'affollata e variopinta scena in primo piano, dove ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] un naturale punto di riscontro nella posizione critica della Sarfatti, tesa ad affermare la centralità dell'uomo nell'arte moderna, il tavv. 699-701; R. Bossaglia, Il Novecento italiano: storia, documenti, iconografia, Milano 1979, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] di storia contemporanea è resa vibrante dall’intensa luce naturale e dell’Ottocento e del Novecento. Collezioni dell’Accademia e della Pinacoteca, Milano 1994, pp. 522-526 (schede di G. Ginex); P. Dini - F. Dini, Diego Martelli. Storia di un uomo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] ai margini della città; rare abitazioni costituiscono l'unica traccia dell'uomo in uno scenario naturale pressoché della solitudine spingeva l'artista fuori della città, a misurarsi direttamente con una natura integra, proiettata fuori dalla storia ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] una creazione artificiale, un’opera dell’uomo, qualcosa di staccato, di diverso primavera, estate, autunno, inverno» (Naturale inclinazione..., cit., pp. 10 s ); F. Erbani, I. P., i giardini e la storia, in La Repubblica, 17 agosto 2007; P. Pera, ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] Prospero Balbo la galleria del Museo di storianaturale, presso l'Accademia delle scienze di Torino, con un busto buon padre e uomo incorruttibile".
Fonti e Bibl.: Notizia delle opere di pittura e scultura esposte nel palazzo della Regia Università ( ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] alla esecuzione di un altro gruppo, di grandezza naturale, commissionatogli dal procuratore P. V. Pisani quella assiduità che deve porvi un uomo, il quale vede che da questo a Napoleone il primo volume della sua Storiadella scultura, scriverà al C., ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 20 m (tre volte il naturale), che doveva pesare pressappoco 160 Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storiadell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1981, -816; M. Lucco, "Letreetàdell'uomo" dellaGalleriaPalatina, Firenze 1989, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] cittadella pentagonale sovrapposta a una figura d'uomo con la rocca sul capo, i torrioni 'accostamento fra la capanna naturale e il tempietto all F. di G. in un codice del Taccola, in Scritti di storiadell'arte in onore di M. Salmi, Roma 1962, II, pp ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] idealità della forma si contempera con un gentile naturalismo e con Gallery). Se si esclude il Giovane uomo di palazzo Pitti di gusto ancora , CXI(1969), pp. 616 s.; Id., in Scritti di storiadell'arte in onore di Ugo Procacci, I,Milano 1977, pp. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...