FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] il F. espose un Ritratto d'uomo e ancora un dipinto raffigurante un soggetto storiadell'istituzione accademica (ibid., p. 64). La naturale propensione del F. verso la "severa dignità" della pittura di storia, il costante tirocinio degli studi e delle ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] di un’adolescente innamorata di un uomo molto più grande di lei; il spesso di assecondare la sua naturale inventiva: nel 1968 gli e cinema, Torino 2009, pp. 158-161; G. D’Autilia, Storiadella fotografia in Italia dal 1839 ad oggi, Torino 2012, p. 245 ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] naturaleuomo. Ancora, venne esposto il piatto in maiolica policroma firmato e datato 1876 Ritratto della figlia Anna del Museo internazionale delledella ditta, che anche dopo la morte del F. restò A. Farina e figlio), interessato alla storiadell ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] Il padre, pur preso negli affari dell'azienda, fu uomo sensibile e affettuoso, amante della musica. Dalla madre, donna di naturale (Modena 1928, estr. dalla rivista Arkelon, IX [1928]). Nel 1929 si laureò in lettere moderne con una tesi in storiadell ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] dell'arciduca Ludovico Salvatore d'Austria, il quale viveva non lontano da Trieste ed era, oltre che uomo a Vienna, sede naturale di affermazione professionale pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, pp. 311 s.; C. Wostry, Storia del Circolo ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] come "nostro pictore quale retraseva dal naturale in singulare perfectione" (Motta, 1884). del Ritratto d'uomo del Castello Sforzesco e storiadell'arte e della coltura a Milano, in Arch. stor. lomb., XLI (1914), p. 92; A. Venturi, Storiadell' ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] il F. è descritto come uomo riservato e schivo, dedito delle varie specie. In questi fogli il F. si rivela attento osservatore del mondo naturale Paris 1854, II, p. 211; A. Sorbelli, Storiadella stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 182; A. ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] ; Ritratto di uomo in mezza figura al naturale; Ritratto di donna. All'esposizione nel Regio Museo borbonico del 4 ott. 1830 riscosse un grandissimo successo con i ritratti, a grandezza naturale, del Re Francesco I e della Regina Maria Isabella ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...