• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [4928]
Arti visive [365]
Biografie [1175]
Storia [669]
Temi generali [337]
Diritto [352]
Religioni [347]
Filosofia [296]
Letteratura [308]
Medicina [258]
Biologia [203]

Agricoltura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agricoltura P. Mane M. Bernardini Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] 72). L'ambiente naturale più che altrove modificato dai bisogni dell'uomo era quello prossimo en France, des origines au XIXe siècle, Paris 1959. E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari 1961. B. Gille, Recherches sur les instruments ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PIETRO DE' CRESCENZI – INVASIONI BARBARICHE – AMBROGIO LORENZETTI – ANTICHITÀ CLASSICA – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

Antropomorfismo

Universo del Corpo (1999)

Antropomorfismo Sante Di Giorgi Marco Aime Marco Bussagli Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] della relazione dell'uomo con il divino, come risposta elementare a quell'esigenza di determinare la 'forma' del divino che accompagna costantemente il cammino degli uomini lungo la storia capacità dell'uomo di ricondurre certe forme naturali alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – METAFISICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ICONOCLASTIA BIZANTINA – CLEMENTE ALESSANDRINO – AMERICA PRECOLOMBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropomorfismo (4)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESTETICA V. Stella La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] la sensibilità dell'uomo.La disputa sul culto delle immagini raggiunse forme soprannaturali; visio visione naturale, ma anche apparizione pp. 223-265; A. Conti, L'evoluzione dell'artista, in Storia dell'arte italiana, II, L'artista e il pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RICCARDO DI SAN VITTORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILA F. Panvini Rosati L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] sia in trattati di storia naturale, attribuendole anche qualità favolose . Walberg, Genève 1970, p. 76) elogia in rime le qualità dell'a. e amplia il contenuto del Physiologus: nel v. 2065, l figurativa paleocristiana, in L'uomo di fronte al mondo ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – GIOVANNINO DE GRASSI – ISIDORO DI SIVIGLIA – OLDRADO DA TRESSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (2)
Mostra Tutti

Cimitero

Universo del Corpo (1999)

Cimitero Anna Laura Palazzo Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] , eccezion fatta per i grandi della storia, cui è riservata una sepoltura a queste latitudini con la fase di sedentarizzazione dell'uomo.La vasta diffusione che ebbero, nel millennio riguardi dello spazio naturale; dalle suggestioni estranianti dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – AMERICA PRECOLOMBIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimitero (3)
Mostra Tutti

CAVALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLO A. Melucco Vaccaro Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] pratica di Maestro Bonifacio dei morbi naturali e accidentali dei cavalli, a cura . 67-73; P. Drugmand, Introduzione alla storia dello sperone in Europa, Armi antiche, 1982, pp elemento dell'ecosistema, dell'economia e dell'alimentazione dell'uomo: l ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – TORNEI E NELLE GIOSTRE – FEDERICO II D'ARAGONA – CANGRANDE DELLA SCALA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

Fumetto

Universo del Corpo (1999)

Fumetto Marco Bussagli Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] M. Manara successivamente. Naturalmente, stile, riferimenti dell'avventuriero e dell'uomo di mare il quale si batte per il trionfo della sani, I Disney italiani. Dal 1930 al 1990, la storia dei fumetti di Topolino e Paperino realizzati in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLITICAMENTE CORRETTO – TRICIPITE DELLA SURA – ANTROPOMORFIZZAZIONE – APPARATO MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetto (8)
Mostra Tutti

Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino) G. Kreytenberg Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] dell'uomo" (Schlosser, 1896), cioè con i cicli dei sette Pianeti, delle sette Virtù, delle grandezza naturale, quattro per ognuno dei lati. Delle sedici .B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904; Venturi, Storia, IV, 1906. K. Rathe, Der figurale Schmuck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – DUCCIO DI BONINSEGNA – CAMPOSANTO DI PISA – CREAZIONE DI ADAMO – LEGGE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino) (2)
Mostra Tutti

FEDERIGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Antonio Morena Costantini Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] naturale, destinate alla loggia di S. Paolo (Paoletti, 1975, p. 94), commissione che già era stata affidata a Iacopo della di disegnare un'altra storia ad intarsio per il pavimento del duomo, raffigurante Le sette età dell'uomo, rifatta tra il 1869 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOVANNI DI STEFANO – URBANO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERIGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Cassiano iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Cassiano iunior Enrico Stumpo Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano. Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] dell'uomo, dell'erudito, del fine mecenate che, solo di recente, l'Haskell ha in parte delineato. Difficile quindi sintetizzare l'importanza della figura del D., la cui azione si spiegò dall'archeologia alla numismatica, dalla storia naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ARTEMISIA GENTILESCHI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL POZZO, Cassiano iunior (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 37
Vocabolario
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
naturalismo s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali