BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] naturale versatilità e la complessa formazione del B. apportarono all'approfondimento dei rapporti e delle psicologico dell'uomo di in A. B., Re Orso, Milano 1925 (poi in Poeti, poesia, storia, Milano 1926, pp. 239-259); A. Borriello, Il "Re Orso ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] minore di quello che avrebbe potuto accumulare un uomo che aveva occupato cariche importanti e ben remunerate ( della Società toscana di geografia, statistica e storianaturale (1826), dell'Accademia pistoiese di scienze, lettere ed arti (1827), dell ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] direzione del Museo di storianaturale di Parigi, grazie all'appoggio di I. Geoffroy Saint-Hilaire.
Facendo sua l'affermazione del Lacépède, che l'uomo avrebbe trovato la soluzione di molti suoi problemi nello studio delle scienze naturali, il B. ben ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] profilo della riforma da realizzare nell'intima struttura dell'uomo stesso il complemento naturale del Discorso , Torino 1966 (da integrare con quelle pubbl. da M.-H. Laurent sul Giorn. stor. d. lett. ital., CXLIV [1967], pp. 99-115); M. Fubini, L ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] della regia residenza di Aranjuez. Per anni "zeloso protector" sia dell'Accademia, sia del Gabinetto reale di storianaturale vociferazioni tumultuose. Sicché, pel momento, il G. - uomo indubbiamente competente e probo, riconosce Giusti, ma d'indole ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] storici, l'immagine dell'uomo del proprio tempo.
La scrittore, illustratore, scenografo e naturalmente di pittore non lo distolse Guttuso, G.: la battaglia di ponte dell'Ammiraglio. Genesi di un dipinto: la storia diventa arte, Roma 1984; E. Crispolti ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] naturali, logiche e psicologiche - per accendere la propria fantasia ed aprire il corso, anche in questo caso, alle riflessioni sulla grandezza divina o sul destino dell'uomo 1953, p. 560; F. De Sanctis, Storiadella letter. ital., a cura di N. Gallo ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] in conseguenza dei soggiorni all'estero, quella dell'uomo formatosi a corte, che nella pratica quotidiana dei , cfr. P. Insenga, in G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré. Presidenti e luogotenenti del regno di Sicilia, Appendice ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] e di un’epoca storica, era quella dell’«uomo nuovo», capace di costruire una «nuova sollecita alla scienza delle cose naturali (cioè dell’unica e comunismo. Questioni di teoria (Torino 1972); La cultura, in Storia d’Italia, a cura di R. Romano e ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.
Profilo scientifico
Uno delle superfici di area minima (il cosiddetto problema isoperimetrico). In tale problema, che ha una storia che ha il suo ambiente naturale nell’insieme infinito di tutti i ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...