CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] prosatore, naturalmente coinvolgendo il Studi, Firenze 1946, pp. 161-170; N. Sapegno, Compendio di storiadella lett. ital., III,2, Firenze 1947, pp. 453-55; G 6, pp. 639-45; E. Montale, L'uomo e l'artista, in Corr. della Sera, 6 sett. 1966; S. De Feo ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] per la storia ecclesiastica dell'Inghilterra dei della rivelazione e fonda la ratio fidei,come la ragione dell'uomodell'immanenza della ratio nella fede e presuppongono un'idea di "ragione naturale" a lui estranea. D'altra parte, la definizione dell ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] la vita; quello che è veramente indegno dell'uomo, si è abusarne come di cosa a scopo tali rivendicazioni, prendesse il suo naturale corso" (Chiesa e Stato in di favorire soprattutto gli studi di storiadella Chiesa, che trovarono in quegli ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] viene descritto come un uomo ricco di forza morale e dal diritto naturale sosteneva la possibilità di 18-21, 23, 369-72, 376 ss., 384 ss.; Memorie e docum. per la storiadell'Università di Pavia, I, Pavia 1878, pp. 189-91; M. Luther, Werke, I, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] , a cura di M. Pavan, in Riv. stor. dell'antichità, XIII-XIV [1983-1984], pp. 143-159).
Queste incertezze od antinomie del D. storico naturalmente non governarono od impedirono il D. uomo nell'opera inesausta di protezione dei perseguitati, massime ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] una sociologia o filosofia dellastoria. Vagheggiava un libro sul Ripulimento delle nazioni e qualche frammento ne scrisse, intitolandolo Pensieri sopra la barbarie e coltura delle nazioni e su lo stato selvaggio dell'uomo e Pensieri sopra le usanze ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] francese di naturalismo ottocentesco (estesa della forma, ma perché sembrava visualizzare la solitudine esistenziale dell’uomo arte, n.s., I (1954), 1, pp. 49-66; C. Maltese, Storiadell’arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, pp. 344-346; E. Roditi, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] al concetto dell'uomo padrone della propria sorte Il soggiorno di Lorenzo e L B. A. in Padova, in Arch. stor. ital., s. 5, XL (1907) e XLIII (1909).
Fondamentale la della perfezione formale; e, naturalmente, l'entusiasmo dell'A. arriva più in là della ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] parassita dell'uomo. Più importante, in quanto consapevole manifesto epistemologico e ideologico del naturalismo toscano ; D. Carutti, Una lettera inedita di A. C. a P. Wesseling, in Arch. stor. ital., s. 3, XXIII (1876), 3, pp. 528-530; D. R. Doran ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] della produzione media e della fertilità naturale Napoleone, ibid., pp. 70-73; H. Bastgen, C. uomo di Stato, ibid., pp. 73-83; Il cardinale E. , Restaurazione e crisi liberale (1815-1846), in Storiadella Chiesa dalle origini..., XX, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...