MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] uomo politico Felice Brancacci dovette commissionare un ciclo di affreschi dedicato a Storiedell’ naturale, che dai progenitori Adamo ed Eva giungeva sino alle soglie del XV secolo, in una sorta di ambiziosa sintesi dellastoria universale dell ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] nella storia di Firenze: le parole del cronista - modellate sull'idealizzazione ciceroniana e brunettiana dell'uomo "grande circa venti codici mancano, per lacuna accidentale, due brani di storianaturale: I, 155-166 e 198-200; l'edizione curata da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] l'allegoria della natura e l'energia creativa dell'uomo simboleggiata da , mescolando le curiosità del naturalista e del collezionista coi "negozi s "St. John the Baptist"… for F., in Studi di storiadell'arte, II (1991), pp. 129-139; G. Benzoni, ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dell'uomo politico, incarnato il più sovente nell'avvocato, il depositario della formola e della essere il ritmo naturaledell'economia secondo il quale di un recente libro su F. S. Nitti, in Riv. stor. ital., LXXVI(1964), p.182. Sui legami con l' ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] editore nel 1783: «Milizia è il più brav’uomo, ch’io conosco in Roma. Ho tutta l’amicizia delle scienze naturali con il «compendio» dellaStoriadell’astronomia di M. Bailly, icona della cultura massonica pubblicata da Remondini nel 1791, sia delle ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] sua scienza di «esperto nella filosofia dell’uomo (moralia) e nella logica» (Boyer publica apparteneva al papa; il diritto naturale si opponeva all’Impero, nato da ma è anche una testimonianza della sua impronta sulla storia e sull’ideologia regale. ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] Dopoil Contributo alla teoria dell'uomo corporativo il F. servizi prodotti in condizioni di monopolio naturale.
Sulla base di queste considerazioni, Pugliese, Fasiani e Fubini, in Quaderni di storiadell'economia politica, VIII (1990), 2-3, ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] a quattro, Ricci utilizza la filosofia naturale per illustrare la teologia cristiana. Il sostiene la bontà originaria dell’uomo, in sintonia con gli . e la storiadelle prime relazioni tra l’Europa e la Cina. Storiadell’introduzione del Cristianesimo ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] dell'uomo", aggiungeva ben poco al Saggio del 1760. Nel primo dei tre libri della G. Solari, La scuola del diritto naturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secc. Rossi, I segni del tempo. Storiadella terra e storiadelle nazioni da Hooke a Vico, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] mortibus Macabeorum [Bellum iudaicum], dove esalta il naturale impulso alla virtù e alla gloria contro i a L. Dati (un saggio è edito in Della Torre, Storia, p. 296; la data del manoscritto, "1456 gli altri scritti, e dell'uomo, con la povertà e ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...