STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] dedicò con impegno al riordino e all’ampliamento delle collezioni paleontologiche del Museo civico di storianaturale, di cui divenne direttore in quello stesso 1882, e tenne ogni anno delle conferenze pubbliche di scienza popolare che ebbero grande ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] se ne era coscienti: era una condizione naturaledella vita" (p. 93). La crisi del sul piano della prosa. Ne venne La trappola (ibid. 1928), storia tragicomica di l'inesorabilità del fato, l'impotenza dell'uomo di fronte al destino. Di questi ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] di uteri, di feti, un grandissimo orecchio e un uomo in cartapesta scomponibile a misura naturale fabbricato in Francia che venne esposto al Museo di storianaturale per la diffusione delle conoscenze anatomiche a Venezia. Ritenendo che anche l ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] particolare con il vaiolo, di cui suggerì l’inoculazione: «un’uomo il quale abbia in sé i germi del vajolo è meno a pp. 95-101; G. De Bernardis, E. V., in Rivista di storiadelle scienze mediche e naturali, XXIX (1938), 11-12, pp. 249-257; S. Picaza - ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] simbolica dell'uomo e del suo ambiente e quindi a un concetto idealizzante della in nome di una civiltà più naturale riconosciuta nel mondo dei contadini. Novecento: D. C., in Cronache di archeologia e storiadell'arte, VIII (1969), pp. 119-73; ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] naturalidello sviluppo di alcuni organismi (per esempio nel guscio della armonica, il tavolo o la civiltà dell’uomo. Dall’intreccio di tali immagini . Meneguzzo, Verso l’arte povera 1963-1969: storia tra poetica e strategia, in Verso l’arte ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] dell'anatonùa, bensì al campo dell'arte medica, ai fenomeni dell'uomodell'osservazione.
La critica più importante dell'A. si rivolge alla fisiologia dei tre spiriti (naturale totius substantiae, in Bollett. d. Ist. stor. d. Arte sanitaria, XIV(1934), ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] dell'A. e alla sua maniera di fare storia del pensiero. Ma determinante era anche l'esperienza storica dell'uomo , C. A., in Atti dell'Accademia Pontaniana, n. s., VIII (1960), pp. 1-7; L. Salvatorelli, Il diritto naturale, in La Stampa, 4 sett ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] naturale presso la Galleria Ricci Oddi di Piacenza). Nel paesaggio inserisce, a volte, la fatica dell'uomo, (ma 1926), pp. 7, 14, 26, 27, 31; E. Somaré, Storia dei pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1928, II, pp. 100-105; U. Ojetti, I Macchiaioli ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] topografia, geologia e antropologia, etnografia e storiadelle esplorazioni. In questo primo periodo di attività storico-geografico nello studio della distribuzione dei caratteri somatici dell'uomo in rapporto all'ambiente naturale, nonché l'influsso ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...