COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] umanistico, della letteratura italiana e dellastoria politica dell'Emilia nel servus è considerato partecipe al diritto naturale; che v'è un'estensione del uomo libero. Anche nei diritti reali (libro secondo) si proietta quel carattere politico della ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] da J. Beloch per l'insegnamento di storia romana e dal 1890 da E. Loewy dell'annessione di Roma capitale, di cui l'antica Roma rappresentava la naturale pp. 22-31). Testimonianza della ricchezza interiore, che fu dell'uomo come del filologo, sono le ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] Naturalmente orientato verso lo studio della sintetici, V, Fisiologia dell'uomo, ibid., XII [1914 della fisiologia e sull'opera del Ludwig, si v. L. Premuda, Storiadella fisiologia. Problemi e figure, Udine 1966, pp. 279-292, e A. Pazzini, Storiadell ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] isolarsi né dal suo naturale retroterra economico, né dalla tutti intorno alle qualità e alle capacità dell'uomo: egli conservò la carica di podestà in Rass. stor. del Risorgimento, XXXVIII (1951), pp. 536-546; Id., Povijest Splita (Storia di Spalato ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] delle idee abbiano avuto e continuino ad avere sul presente. Perseguendo questo intento di raccontare la storia di un uomo assurde regole allora vigenti in tema di riconoscimento della paternità naturale); per un nuovo diritto di famiglia, fondato ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] risolvesse le necessità materiali e spirituali dell’uomo («con la U maiuscola», come paysagistes» della sua produzione (in Marco Zanuso, 1999, p. 32). L’attenzione al paesaggio naturale è una colta rivisitazione dellaStoria, interpretabile come ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] della sua personalità e per la conoscenza della Francia di quegli anni. In esso egli appare come un uomo d'ordine, abituato al quieto vivere della provincia, cui gli avvenimenti tumultuosi dell incaricato dell'insegnamento dellastorianaturale ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] , La scuola del diritto naturale nelle scienze morali e sociali, venne pubblicato a Torino nel 1904: in esso rivelò attitudini «a quelle indagini di storiografia filosofica intese a collegare la storiadelle idee alla storia dei fatti» (Firpo, 1983 ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] , specifico scritto del C. dedicato alla salute dell'uomo è quello Sulla precedenteraccolta di opuscoli riguardanti la parte di una Storianaturale del Principato Ulteriore (pubblicata in seconda edizione, e con l'aggiunta della Zoologia irpina, ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturaledell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] dell’aristocrazia savoiarda. La madre del futuro arcivescovo fu forse Guglielma de la Motte, che ebbe dal maresciallo di Savoia altri due figli naturaliuomo C. di S. e il rinnovamento della chiesa torinese, in Storia di Torino, II, Il basso medioevo ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...