MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] e di scienze naturali (oggi Museo della Specola), diretto dal conte G. Bardi, con professori valenti come G. Pigri, offriva un insegnamento libero di scienze e pubblicava gli Annali del Museo imperiale di fisica e di storianaturale di Firenze, con ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] . Di nuovo in Egitto, si diede a studiare l’arabo, l’astronomia, la topografia e la storianaturale per prepararsi a un nuovo progetto, la ricerca delle sorgenti del Nilo. A questo scopo già nel 1857 effettuò un viaggio sperimentale nell’Alta Nubia ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] naturale, destinate alla loggia di S. Paolo (Paoletti, 1975, p. 94), commissione che già era stata affidata a Iacopo della di disegnare un'altra storia ad intarsio per il pavimento del duomo, raffigurante Le sette età dell'uomo, rifatta tra il 1869 ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] esempio dello Zeno e il tributo al maestro si realizza naturalmente nella affrancare la figura dell'uomo di lettere dalla l'opera sua nel suo tempo, Roma s. d. (rec. in Giorn stor. della letter. ital., LXXV [1920], p. 293), F. Pedrina, L'accademia ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] astronomiche e naturalistiche. Come successore dell'astronomo O. L. Pons, l'A. venne chiamato a Firenze dal granduca Leopoldo Il per dirigere l'osservatorio astronomico del R. Museo di fisica e storianaturale, situato allora nella Specola di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] dell'uomo, dell'erudito, del fine mecenate che, solo di recente, l'Haskell ha in parte delineato.
Difficile quindi sintetizzare l'importanza della figura del D., la cui azione si spiegò dall'archeologia alla numismatica, dalla storianaturale ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] anche giudicato estraneo per comportamenti e idee. Fu un uomo di frontiera, politicamente e intellettualmente.
Fin dalla fine degli di studioso di storianaturale, di filosofia della natura, di storia, di miti e di storiadelle religioni, di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] che il prodotto storico e la storia pervengano al compimento per mano dell'uomo. Il pensiero del B. assume naturalità e costituendolo nella spiritualità. Il fondamento dell'atto temporale è dunque un "intemporale", dellastoria un osoprastorico", dell ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] dellastoriadella regione veneta e ne rispecchia le tipicità: la particolarità di un cattolicesimo che esprimeva una ‘religiosità naturale e di vedere quante più macchine lo stesso genio dell’uomo andava inventando [...] tre forze mi attraevano, di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] delle materie prime. Altro elemento notevole del trattato è la definizione delle misure e delle proporzioni dell'uomo. Nel fissare la teoria delledelle cappelle secondo l'incidenza della luce naturale C. C.,in Scritti di storiadell'arte in onore di U ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...