ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] , di fatti di cronaca e di storie paesane, echi di eventi e di dell'esperienza europea dell'A. e della sua profonda inquietudine per la sorte dell'uomo quella di Mastrangelina, la fanciulla rivelatasi sorella naturale di Rinaldo, il quale ha avuto con ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] ricerche sui meccanismi naturalidell’insorgenza del cancro, sensitivi nei gangli dei metameri toracici dell’uomo, in Monitore zoologico italiano, XLIV sciences USA, vol. 9 (1947), pp. 253-264; Id., Storia di geni e di me, Torino 1984 (ed. or., A ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] di misurare il testo con il metro della verità naturale» (Tateo, 1995, p. 372 e μανία (pazzia), propria dell’uomo. Nella polemica si era 1990, pp. 173-204; R. Gualdo, Sul volgarizzamento dellaStoria Romana di Dione Cassio di N. Leoniceno, in Studi ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] Con la lucidità e l'energia dell'uomo che finalmente ha i mezzi per mettere la scelta coerente della Destra come suo naturale riferimento. Egli in ordine di tempo, in V. Castronovo, La storia economica, in Storia d'Italia, IV, 1, Torino 1975, p. ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] di storianaturale.
Sono di questi anni l'agile sintesi, Lineamenti di filosofia della scienza, Milano 1985; quindi, Scienza e storia, metafisici evidenti", assumendo l'uomo come "l'unico artefice della razionalità".
La razionalità viene allora ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] naturaledell' uomo di primissimo piano nell'entourage gonzaghesco, si occupò in sua assenza della gestione dello 72, 81, 96, 101, 111, 123, 126; G. Coniglio, Mantova. La storia, I, Mantova 1958, pp. 413-442; C. de Tourtier, Un mariage princier à ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] scienze di Torino nel 1839, della Società di storianaturale di Strasburgo nel 1846, della Società botanica di Bruxelles nel 1862, della Società italiana delle scienze detta dei XL e dell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli nel ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] fu molto aperto alle scienze, s'interessò particolarmente alla storianaturale ed influenzò in quella direzione l'inclinazione del figlio Alfonso.
Il C. visse gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza in una atmosfera familiare di alta cultura, e ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] Della filosofia naturale, Del dominio e della servitù, Della novità, Delladell'uomo, e se non diede risultati di rilievo, testimonia una consapevolezza abbastanza lucida della , 257, 289; D. Carutti, Breve storiadell'Accad. dei Lincei, Roma 1883, pp. ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] dunque nel D., come in molti altri geologi e naturalistidella fine del diciannovesimo secolo, un'accettazione del principio generale della trasformazione graduale delle forme di vita nel corso delle ere geologiche, piuttosto che un'accettazione ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...