vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] ma anche gli animali e l’uomo, sia pure con maggiore approssimazione, poco regolari degli oggetti naturali e dei viventi ( Della vita
Se trovare tracce o memorie dellastoria umana antica è arduo, ancora più difficile è studiare la storiadella ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] in Colonna 1964: 26-35). In questo ordito trovano naturale collocazione i numerosi neologismi del tipo spirituli, aggladiato «trafitto al giudizio dei periti, che totiens quotiens un uomo esce delli anni adulescentuli, verbi gratia un par nostro, non ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] ripresa da Jean-Jacques Rousseau, secondo il quale l’uomo nello stato naturale vive isolatoe disperso, privo di una vita di relazione. idea di una successione di fasi o tappe nella storiadell’umanità aveva radici antiche. Formulata in modo compiuto ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] naturale (prima ed. Mondadori 2007). Così come stravolto, anche se nel senso dell’esasperazione dell’ordinario, è l’universo narrativo di un romanzo come La vita accanto di Mariapia Veladiano (Einaudi), storia di una bruttezza femminile e delle ...
Leggi Tutto
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale la società civile e lo Stato nascono da un contratto stipulato fra i singoli individui che entrano a farne parte. Gli studiosi hanno individuato [...] libro De rege et regis institutione (1599) che agli albori dellastoria gli uomini vagavano solitari come bestie, senza fissa dimora, senza legge e senza governo (una sorta di stato naturale, dunque, anche se Mariana non usa questa espressione). Ma ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] storici
La storiadella z. è strettamente legata all’addomesticamento e all’allevamento degli animali. L’uomo neolitico già nuova scienza. I principi darwiniani della selezione naturale furono messi a base della selezione zootecnica, alla quale si ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] lingua parlata
- È naturale che la lingua così fissata, simmetrica e intellettuale, fosse andata sempre più allontanandosi dalla lingua parlata di Roma e delle varie regioni della Romania; mentre è facile tracciare una storia del l. letterario, non ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] naturale, oggetto di aggressione colonialistica da parte della un diario di viaggio in Grecia, una storiadella genesi del testo e un'enunciazione di poetica l'unione con un essere infinito non più uomo né donna, la porterà dal delirio alla morte ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] della sua ispirazione tenendo conto dell'ambiente, dellastoria, delle abitudini e delle calmo e in burrasca, l'ambiente naturale e, quando è possibile, anche uomo, letteratura e natura, offrendo al visitatore un'esperienza diversa e coinvolgente delle ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dellastoria del museo, giunti intatti quasi fino a noi. Ciò è particolarmente vero nell'ambito specifico della museografia archeologica che ‒ in ossequio al naturale rinnovarsi delle fumigazioni con gas dannosi per l'uomo, quali il bromuro di metile ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...