ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] l'esercizio effettivo della sovranità per il naturale e graduale Dio era con lui, niente un uomo poteva contro di lui; che egli 1899, pp. 342-398; VIII, pp. 1-107; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, tr. it. di R. Manzato, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] così passò al gruppo misto. Naturale fu per lui l’approdo di uomo politico non sarebbe riuscita a rompere alcuna delle 445, 447 s.;B. Olivi, Il tentativo Europa. Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] imprevedibili in lui, uomo solitamente accomodante e la vicenda procurò naturalmente al B. i più sfavorevoli -giudizi delle due parti; 1, a cura di A. Sorbelli, passim; S. De' Conti, Le storia de' suoi tempi…,II, Roma 1883, passim; P. De Grassi, Le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] buon amico di Giambattista Marino, uomo di notevole cultura ma pittore e "un quadro del Cardinale Giustiniano naturale a sedere", un ritratto, anche luglio 1610, Bologna [1610]; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] armata. Per aggirare il baluardo naturaledella Bainsizza prospiciente l'Isonzo, il con il fascismo, ed era quindi l'uomo adatto agli scopi del sovrano, che lo del 1943-44, vedi F. W. Deakin, Storiadella repubblica di Salò, Torino 1963, v. Indice; ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] successore sia uomo personalmente gradito delle lettere che portavano, Francesco I aveva preso in ostaggio Giorgio d'Austria, zio naturale I cardinali protettori dell'Ordine di Montoliveto, Gubbio 1920, pp. 13 s.; L. von Pastor, Storia dei papi..., V ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Napoli non coincise con la scadenza naturale del triennio (com'era nella da uomo esperto della Curia e conoscitore dei problemi della Chiesa, avara di notizie sulla sua vita. L'opera principale rimane la Storia dei papi di L. von Pastor (XIV, 1, Roma ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] E. Ferri ("un uomo senza angoli", come naturale conseguenza logica" del concetto dello "Stato moderno". E argomentava che fosse il sintomo della nuova strategia della , Verso la ripresa: 1870-1900, in Storiadella facoltà di lettere e filosofia de "La ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] in Castel Sant'Angelo, e l'uomo di fiducia del Valentino, don Micheletto, della sua famiglia (tra cui la figlia naturale Felice) con membri delle diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storiadella Chiesa di Bologna, I, Bologna 1997, pp. 186 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] poteva pensare a lui come ad un uomo superiore all'acerba lotta che si andava duca di Bisceglie, figlio naturale di Alfonso II (21 luglio studi e documenti intorno a papa A. VI, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 169-262 (cfr. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...