DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] un uomo del suo ceto sociale ricopriva normalmente. Fu anche spesso chiamato a far parte delle consulte Lettere, I,a cura di R. Fubini, p. 128; I. Orsini, Storiadelle monete della Repubblica fiorentina, Firenze 1740, p. 246; G. M. Brocchi, Vite di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] delle milizie pontificie. Sicuro è, comunque, che egli entrò subito al servizio del papa in qualità di uomo un fratello naturaledello stesso Bernardino .; LIII, ibid. 1899, col. 219; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] della libertà, della luce e del mare, di avventure e di giochi sfrenati. Ma accanto a questa dimensione ‘naturale’ conviveva fin già dai primissimi anni, in Giaime, una particolare propensione per le storie e la storia che mai uomo abbia scritto», ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] ed affermò che il C. era "uomo da adoprarlo in ogni gran cosa".
nome Paolo ed una figlia naturale, non nominata nelle genealogie, ma S. Romanin, Storia docum. diVenezia, V, Venezia 1856, p. 373, 473; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] della complessa realtà levantina; tuttavia di lì a poco le circostanze di una fortuna avversa non avrebbero tardato a mettere in luce i gravi limiti di un uomonaturale cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1844, t. 7, parte 2a ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] 1241, e da Enzo, figlio naturale di Federico II.
In veste podesteria della pars extrinseca, che fu affidata a un uomo esperto 88; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] il B. fu direttamente responsabile della rovina e della morte di Corso, né fino di buon gusto - in un uomo che aveva saputo, come narra il nell'ordine naturale dei rapporti Berlin 1908, p. 570; Id., Storia di Firenze, Firenze 1956-1965, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] ", in modo naturale. La reggente nella sua lettera continuava sostenendo che il D. "era uno valente et gagliardo uomo d'arme sulla della Cronica gestorum in partibus Lombardie.
Il D. aveva sposato Caterina Stampa (Arch. di Stato di Milano, Sez. stor ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] anni della maturità rappresentava infatti la naturale conclusione delle rafforzarne la nomea di uomo privo di scrupoli. Nel di Firenze, relatore E. Sestan, a.a. 1966-67; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1977, III, pp. 509-518, 554 s., 712; ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] a riaffermare il naturale e storico legame dal nunzio uomo dai fini spesso a Melfi il 2dicembre e nella cattedrale della sua diocesi venne sepolto.
Fonti e I, Venetiis 1717, col. 940; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1962, pp. 534, 543 ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...