La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] classici e la storia. Il livello di padronanza dei temi della filosofia morale era era vista come una conseguenza naturaledella formazione dei futuri funzionari civili 'apice dell'educazione di un uomo e, a partire dal XVII sec., anche delle donne ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] sé la maggior parte delle qualità che individuano l'uomo di stato superiore. reintroducendovi l'obbedienza al "principe naturale" del paese, A. ha parte avuta da A. Farnese è scritta per sempre nella storia.
Fonti e Bibl.: Correspondance d'A. F. ... ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] occasione, "recipient" adeguata "mercedem". Uomo di fiducia, "zelante" del d'una figlia naturale di Castagna; L'epistolario dell'arcivescovo di Rossano nel suo primo anno di governo dell'Umbria, "Bollettino della R. Deputazione di Storia Patria per ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] non costituisce certo una novità nel corso dellastoria moderna e contemporanea. Ciò che appare nuovo l’intolleranza siano una naturale espressione della natura stessa del fenomeno religioso, della donna rispetto all’uomo, palesemente in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] della quale non sapeva darsi pace, nonostante fosse uomo dai molti amori, taluni palesi, altri furtivi (e dai numerosi figli naturali di Bari sotto Sforza Maria Sforza e L. il Moro, in Arch. stor. lombardo, XLI (1914), pp. 389-468; A. Giulini, L. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] tra l'altro, a restituire all'uomo politico fiorentino i beni che gli della situazione politica in Siena per impedire che questa, porta naturale bassi, Firenze 1792, XI, p. 46; F. Inghirami, Storiadella Toscana, Fiesole 1843, X, p. 484; XV, p. 39 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Nores, di filosofia naturale di Francesco Piccolomini, un assiduo frequentatore di prostitute - un uomo che sente avverso, che il card nomi a p. 383); Id., F. Contarini..., in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e... Stato ven., III (1961), pp. 218 s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] Da paventare che un uomo così "pregiudiciale a' gli attestò pubblicamente la gratitudine dell'intera città. Naturale, per il D., 1682, in Iniziativa isontina, LXXXI (1983), pp. 51 ss.; Storiadella cultura veneta, IV,2, Vicenza 1984, pp. 409 n. ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] della Segré, che fu per lui quasi una seconda madre.
Maria Segré era peraltro sorella del padre naturale , inizialmente, dell'estetica e della critica e storia letteraria) il come tanti altri giovani antifascisti, l'uomo che con il Manifesto del 1925, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] storia, sia per la ormai tradizionale critica delle fonti, ispirata a modelli maurini, sia per la più moderna storiadell'Impero, considerata insieme al diritto naturale Settecento italiano: "l'uomo libero" di G. R. Carli, in Riv. stor. ital., CVI ( ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...