BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] naturalmente i due Colonna non si presentarono) B. VIII faceva dar lettura della bolla Preteritorum temporum, nella quale faceva nuovamente la storia anche, con un provvedimento tipico per lui, uomo di molta cultura, che vi sorgesse uno Studio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] umano, al mondo naturale e alla storia, in ciascuno dei tre periodi presi in esame. Il segmento centrale di questa sequenza (cielo, Terra e uomo) corrisponde alla tradizionale distinzione tra questi tre regni, tipica della Cina antica.
Il lettore ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] a della Rovere - fu Bessarione che "parendogli uomo dotto, Stati italiani vennero a determinarsi quindi naturalmente in due opposti schieramenti: da München 1954-59, pp. 353-70; R. Aubenas, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XV, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] quanto debbono a questo uomo politico le città della costa, quali Agrigento dellastoriadell'isola, il capitolo del dominio romano, della due aree abitate ben distinte da un taglio naturale. Sulla piattaforma orientale, ove l'abitato appare ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] la concezione dell’eternità dell’impero, Amirutze ammette che nel quadro dellanaturale successione degli , Costanzo da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in Storiadell’Arte, 38 (1980), pp. 185-212; C. Campbell, A. Chong, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] a un’evoluzione naturaledella lingua egiziana, la ordinazione è stata effettuata da Atanasio, uomo incolpato di migliaia di crimini, e A. Bausi ha dimostrato che questo testo è parte dellaStoriadell’episcopato di Alessandria, cfr. sopra nota 10.
29 ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento dellastoriadelle società umane, del loro vivere assembleare. [...] dell’Impero: partecipazione dovuta un po’ al tentativo precedentemente fallito a Roma e Arles di risolvere lo scisma donatista e un po’ alla più naturale Annali di Storiadell’esegesi, 23 le novità insegnate da quest’uomo».
51 Cfr. supra, alla ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] nutriva sul conto di un uomo che era stato tra i della corona avevano assicurato il successo. A beneficio, naturalmente, della , Il Senato fra due crisi (III-VI secolo), in Il senato nella storia, I, a cura di E. Gabba, Roma 1998, pp. 223-375 ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] l’uomo. Mentre i ChC dimostravano l’assunto provvidenziale evidenziando sulla lunga durata la direzione complessiva dellastoria dei nei lettori l’idea che l’Impero sia l’alveo naturale per l’espansione del messaggio cristiano. Tuttavia, per non ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Cibo, parente dei Medici ed uomo di fiducia di Carlo V, di questi subì una degradazione naturale: la sopravvivenza, peraltro -300; A. D'Addario, Il problema senese nella storia ital. della prima metà dei Cinquecento, Firenze 1958, passim;G. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...