SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] a della Rovere - fu Bessarione che "parendogli uomo dotto, Stati italiani vennero a determinarsi quindi naturalmente in due opposti schieramenti: da München 1954-59, pp. 353-70; R. Aubenas, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XV, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] quanto debbono a questo uomo politico le città della costa, quali Agrigento dellastoriadell'isola, il capitolo del dominio romano, della due aree abitate ben distinte da un taglio naturale. Sulla piattaforma orientale, ove l'abitato appare ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] la concezione dell’eternità dell’impero, Amirutze ammette che nel quadro dellanaturale successione degli , Costanzo da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in Storiadell’Arte, 38 (1980), pp. 185-212; C. Campbell, A. Chong, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] a un’evoluzione naturaledella lingua egiziana, la ordinazione è stata effettuata da Atanasio, uomo incolpato di migliaia di crimini, e A. Bausi ha dimostrato che questo testo è parte dellaStoriadell’episcopato di Alessandria, cfr. sopra nota 10.
29 ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento dellastoriadelle società umane, del loro vivere assembleare. [...] dell’Impero: partecipazione dovuta un po’ al tentativo precedentemente fallito a Roma e Arles di risolvere lo scisma donatista e un po’ alla più naturale Annali di Storiadell’esegesi, 23 le novità insegnate da quest’uomo».
51 Cfr. supra, alla ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] nutriva sul conto di un uomo che era stato tra i della corona avevano assicurato il successo. A beneficio, naturalmente, della , Il Senato fra due crisi (III-VI secolo), in Il senato nella storia, I, a cura di E. Gabba, Roma 1998, pp. 223-375 ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] l’uomo. Mentre i ChC dimostravano l’assunto provvidenziale evidenziando sulla lunga durata la direzione complessiva dellastoria dei nei lettori l’idea che l’Impero sia l’alveo naturale per l’espansione del messaggio cristiano. Tuttavia, per non ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Cibo, parente dei Medici ed uomo di fiducia di Carlo V, di questi subì una degradazione naturale: la sopravvivenza, peraltro -300; A. D'Addario, Il problema senese nella storia ital. della prima metà dei Cinquecento, Firenze 1958, passim;G. ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] il diacono Pelagio, ed un uomo di legge, di nome Teodoro, - e ciò era naturale conseguenza della riconquista -, ma anche J. B. Bury, History... 1 pp. 288-291; R. Guerrieri, Storia civile ed ecclesiastica di Gualdo Tadino, Gubbio 1933, pp. 4 s., 9- ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] un’altra comunità59.
Tutto ciò naturalmente non aveva nulla a che presidenza della sinodo a Ossio di Cordova118, l’uomo che almeno ., pp. 122-123; J.-R. Palanque, La pace costantiniana, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche, V. Martin, cit., pp. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...