Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] vv. 45-55), dal momento che "un uomo potente che è vile di cuore agisce bene Abbastanza ravvicinati nel tempo sono, com'era naturale attendersi, solo i componimenti che incitano scuola poetica siciliana, in Storiadella letteratura italiana, a cura ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] ricordava, in una nota alle Prime storie, Gli amori degli angeli come esempio Monti (si veda, nei Canti lirici, L'uomo) al D'Annunzio (Inide e il satiro). de Lisle, facendo posto naturalmente al Victor Hugo della Legende des siècles. Mentre le ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] l'occhio avido (fac. 7), oppure quel cancelliere che «era uomo tondo di pelo e aveva le tempie grasse» (fac. 165) (fac. 166); o la storiadelle gatte ammaestrate che dimostrarono alla fine che il «naturale» può più «dell'accidentale» (fac. 134): sono ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] in cui figura un piccolo uomo con una bilancia nella mano - Venendo nel campo dei dati monumentali, è naturale ricercare le più antiche immagini di Z. nei Eracle. In quella sorta di Bibbia dellestorie mitiche dell'antichità, l'Arca di Kypselos ( ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] Tommaseo. Ha finito così per interessare solo il personaggio: l’uomo come documento, e, in quanto artista, proprio perché artista in delle amicizie venivano da lui, in effetti, reinseriti).
Si tratta d’un adattamento naturale, e quindi senza storia, ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] naturalmente una disponibilità a muoversi verso le direzioni più diverse, come una sorta di 'nomadismo' della , Mondadori). Se nel corso dellastoria la nozione di classico, l difesa della privacy fosse escluso completamente ogni grande uomo del ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] non poterono avere il loro naturale sviluppo, giacché la pattuglia dei Suo primo organizzatore fu inoltre un uomo appassionato certo di letteratura e d di Vincenzo Padula sono invece alla soglia della nuova storia, e appartengono a quel momento in ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] della lingua cortese e si avvertono echi distinti della lirica siciliana.
La naturale tendenza delle lo penetra e lo invade, e l'uomo, indiato e divenuto perfetto, non può più Todi, in Bollett. d. Deputaz. d. storia patria per l'Umbria, XIX (1915), pp. ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] della Segré, che fu per lui quasi una seconda madre.
Maria Segré era peraltro sorella del padre naturale , inizialmente, dell'estetica e della critica e storia letteraria) il come tanti altri giovani antifascisti, l'uomo che con il Manifesto del 1925, ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] concettuali di questi due ambiti, che formano naturalmente un sodalizio fornendosi sostegno reciproco.
Nel corso giuridico formale, una delle figure centrali nell'intreccio o nella storia, anche se non sempre il protagonista, è un uomo di legge; c) ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...