La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] caso isolato in tutta la storiadell’Italia liberale, dato che per naturale del Regno d’Italia.
Lo stesso dicasi per l’alleanza con la Prussia dell’8 aprile 1866, preludio della ciò che avvenne a Malvano, uomodella Destra piemontese, che nel 1879 ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] scala mondiale, senza tener conto né dellastoria né della cultura dei popoli e dei territori dell'economia e andamento della politica internazionale. Essa presuppone dunque la decadenza naturaledello ed elaborati dall'uomo, sottostanti alla ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] della normativa antitrust, hanno certamente inteso accentuare la naturale valenza general-preventiva dell’istituto della indipendenti, in Storia d’Italia Annali uomo, 27.12.2011, Menarini Diagnostic. Un dubbio sulla legittimità costituzionale della ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] delle due Scuole: quello di matematica e quello di sacra scrittura.
1. Citato in Carlo Ossola, Dal "Cortegiano" all'"Uomo di mondo", Torino 1987, pp. 131, 136. Naturalmente viaggi nel Cinquecento, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 3/II, p. 484 ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] che abbiamo segnalato, la storia ci insegna che è stato fatte all'estero, tenendo conto naturalmentedella situazione diversa in cui tali delle autorità statali, con la conseguenza pratica di un fenomeno nuovo: la nazionalizzazione del diritto.
L'uomo ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storiadella scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] d'Ardizzone, lo definì "uomo d'ingegno acutissimo". Un personaggio Roma giungeva la risposta. Ed è naturale che la pronuncia papale, una volta notariato nel secolo XIII, "Studi e Memorie per la Storiadell'Università di Bologna", n. ser., 2, 1961, pp ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] 'uomo reietto, intento a cercarvi con accanimento delledella comunanza con la sua sposa. È dunque un fondamento della proprietà privata nel diritto naturale die Visio beatifica Dei, "Archivio Italiano per la Storiadella Pietà", 4, 1965, pp. 213-51.
...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] della povertà evangelica non possedettero nulla, limitandosi a esercitare il diritto naturaledella crisi che infiammava tutta la Cristianità toccò a un uomo cura di O. Rossini, in Fonti per la storiadell'Italia medievale - Rer. Ital. Script., III ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] esempio, accadde in Germania (v. anche Germania, storiadella) quando Hitler prese il potere. Negli Stati dittatoriali popolazioni povere, alle vittime della guerra e a quelle delle catastrofi naturali o provocate dall'uomo.
I diritti negati
Nel ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] modelli suoi, piaccia o no all'uomodella strada, nasce il movimento cyberpunk, che o di informatici-giuristi.
È naturale allora chiedersi se l'informatica storiadell'informatica giuridica in Italia (v. Losano, I primi..., 1993).
L'esposizione dell' ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...