CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] 231 e F. Contarini..., in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e... Stato Ven., III [1961 frequenti spruzzature filosofeggianti: "ogni sostanza naturale tiene in se stessa il rispetto all'insegnamento del C., "uomo incanutito nello studio" e con all ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] precedenza dai superiori quale uomo di "buon ingegno della filosofia naturale, qualora la fondatezza delle opinioni dello Stagirita non sia stata scardinata dai progressi della 21, 94-100; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, I, Venezia 1750, p. ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] della Lega in occasione della sua attività in Roma, la scelta di chiamarlo a partecipare alla missione diplomatica dovette apparire loro come la più naturale , Documenti per la storiadella Repubblica Ambrosiana, in Arch. stor. lombardo, LXXXI-LXXXII ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] G. Molino.
L'opera, originata da una dissertazione letta all'Accademia di diritto pubblico, della quale il C. era socio dalla fondazione, dopo aver tessuto la storia ed esaminato le varie specie di diritto d'asilo, tratta nel terzo libro degli asili ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] Franceschetto Cibo, figlio naturale del pontefice, che nimica"), e nel motivo della donna trait d'union tra l'uomo e Dio: "Spesso convien 34, in Giorn. stor. d. letter. ital., XV(1897), pp. 15 s.; cfr. anche Id., Un'ediz. delle rime di S. Aquilano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] 1399 era affiancato da un figlio naturale, Conselice, già da alcuni anni in all'attività di uomo d'armi, G da Barbiano nel Bolognese. Ricerche e documenti, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, XII ( ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] M., rappresentato come uomo anziano, poco rispettoso delle norme e dal linguaggio da Pombal, che sottolineava il carattere naturale del fenomeno e si adoperò in prima e contraddizioni d'un periodo cruciale per la storia europea.
Fonti e Bibl.: L'usato ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] dell'arte di A. Moschetti, seguite nell'ateneo padovano nel 1909-10 (Bighelli - Castelli, 1985-86, p. 185). La combinazione di competenza tecnica e di amore per l'arte troveranno uno sbocco naturalestoriadell' monumento per l'uomo. Atti del II ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] erano però pari a quelle di uomo d'armi: quando gli ufficiali veneziani milanesi, compreso il figlio naturaledello Sforza, Secondo) di 1446-1488, in Mon. storici pubbl. dalla R. Dep. veneta di storia patria, s. 3, I, Venezia 1915, pp. 5, 7, 41 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] dello stampo di Alessandro il Grande e Pico della Mirandola. "Uomo Il vero riparo,il facile,il naturale,per ovviare,e rimediare ogni de Quincy, Diz. stor. di arch., Mantova 1842, II, p. 353; A. Ricci, St. dell'architettura in Italia..., Modena ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...