LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] soggetti sociali la legge naturale del "minimo mezzo": ogni uomo tende cioè naturalmente a raggiungere il massimo Marxismo e revisionismo, Napoli 1976, ad ind.; G. Arfé, Storiadell'Avanti!, Roma 1977, ad ind.; A. Riosa, Il sindacalismo ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] dello Stato di Milano, Ferrante Gonzaga, imponendogli il 13 settembre d'inviare a Lucca un uomo la nozione ulpianea dello ius naturale, depurata d'ogni 1876, pp. 62 s.; Memorie e documenti per la storiadell'università di Pavia, Pavia 1878, pp. 74, 75 ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] capace ed onesto. Naturale perciò ch'egli potesse la Camera milanese.
Solo un uomo senza scrupoli e rotto a della Lombardia nella prima metà del sec. XVIII, Torino 1924, pp. 194 s., 207 s.; A. Annoni,Gli inizi della dominazione austriaca, in Storia ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] voci secondo cui egli sarebbe stato figlio naturale del pontefice, e da chi, come S. Maria delle Febbri e di lì traslato a S. Maria della Pace.
Essenzialmente uomo del Rinascimento 'epoca profondamente travagliata dellastoriadella Chiesa in cui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] , allora, il figlio, forse naturale, d'un nobile Bernardo che così per importante uomo politico della Serenissima. Una Zeno, II, Venezia 1753, pp. 216 s.; Catalogo dellestorie particolari... nella... libreria dei fratelli Coleti in Vinegia, Venezia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] legittimo - ma anche dellanaturale propensione per incarnare il degno fu soprattutto un uomo di cultura che preannunciò 610, 613, 618, 623, 625, 633, 651; L. Tonini, Dellastoria civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1 ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] Casale; ma, com'era naturale dati i presupposti, la 1564, nelle quali si rivela uomo semplice e onesto, ma anche ; L. Mazzoldi, Da Guglielmo III duca alla fine della prima dominazione austriaca in Mantova. La Storia, III, Mantova 1963, pp. 11, 13, 15 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] naturale, Andrea, fu arcivescovo di Spalato.
L'inizio delladella Serenissima si sostituirono senza colpo ferire alle truppe greche. Il C. - era lui, infatti, l'uomo 420, 425, 428 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1856, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] Venezia, liberato dal bando in virtù dell'offerta di versare l'equivalente per . Suo uomo quel Silvestro propinato - come per naturale consunzione, "dilaniata da pp. 416-424; P. Molmenti, Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, pp. 374-376; A. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] dell’esaltazione dei personaggi di spicco della cultura e dellastoria italiana, a seguito della Pietrasanta realizzò il ritratto di un Uomo anziano seduto su una poltrona rivestita critici contemporanei per la posa naturale e l’esecuzione accurata. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...